IL SIGILLO DI SALOMONE

Salomone, figlio del re Davide (Shelomoh, in ebraico ) non fu solo un grande re, ma riusciva a governare anche sul mondo degli spiriti e delle varie forze invisibili aiutando le persone comuni.

 

Secondo la leggenda, le aiutava con un anello magico che portava con se. Su questo anello è stato inciso un esagramma, chiamato il Sigillo di Salomone.

 

Il sigillo di Salomone è un simbolo costituito da due triangoli equilateri intrecciati, noto anche come EsagrammaStella a Sei Punte o Esalfa.

Il Sigillo di Salomone esprime l’unione del cielo e della terra, del mondo spirituale con il mondo materiale. È formato da due triangoli equilateri incrociati e, a volte, inscritti in un cerchio.

 

Il Triangolo con il vertice verso il basso rappresenta i due elementi pesanti, Acqua e Terra, il cui principio corporeo li fa tendere verso il basso, mentre il Triangolo con il vertice in alto rappresenta i due elementi leggeri e spirituali, Aria e Fuoco.

 

Con l’incrocio dei due triangoli si forma un esagono centrale che rappresenta il cuore dell’uomo stabile in un equilibrio al centro del movimento spirituale e del movimento corporeo che permette di raggiungere la saggezza e la forza interiore.

Inoltre quando è presente un punto all’interno dell’esagono centrale, simboleggia l’unione di tutti gli elementi esistenti.

 

L’interpretazione tradizionale vi vede un Triangolo “acquoso” (femminile, orientato verso l’alto) e uno “focoso” (maschile, rivolto verso il basso), la loro unione rappresenta in modo armonico un conchiuso sistema dualistico.

Si narra che il famoso Re Salomone se ne servi fino al momento della morte per scacciare i demoni e invocare gli angeli. Per questo motivo la Stella a Sei Punte viene chiamata anche Sigillo di Salomone o Scudo di Davide.

 

 

Il simbolo della Stella a Sei Punte non è privo di valenze archetipiche, dato che si ritrova in aree culturali diversissime.

I due triangoli intrecciati, per quanto iconograficamente abbinati all’ebraismo (Stella di David), figurano pure nel patrimonio simbolico dell’Islam, nel quale hanno assunto valenze terapeutico-magiche e alchemiche.

 

 

Questo simbolo e’ presente anche sulla bandiera dello stato di Israele. L’Esagramma simboleggia la penetrazione reciproca e la fusione di varie forze potenti (terra-cielo, materia-spirito) così pensava il leggendario studioso medievale e filosofo Aurel Filippo Teofrasto Paracelso (1493-1541), che studiò l’alchimia, l’astrologia, la chimica e la produzione homunculus.

 

Questo amuleto ha tanti benefici per noi, che scopriremo portandolo, e’ un mistero cosa fa’ fino in fondo, talmente sono varie le proprietà’ per ciascuno di noi.

Protegge gli scienziati e le persone che lavorano con l’alta tecnologia aiuta nelle varie scoperte importanti, in pratica protegge e indirizza sulla strada giusta da percorrere.

 

Il segno protegge  contro varie influenze maligne, malocchio. Viene utilizzato come protezione stra potente in tutto, specialmente dal malocchio e dalla calunnia. Protegge dalla magia nera e dai spiriti maligni.

Il sigillo e’ utile per le persone praticanti di magia di qualsiasi scuola per avere una protezione durante rituali o altre tecniche occulte, essendo uno scudo energetico contro il male e i demoni.

 

 

Nelle cerimonie di magia viene dipinto sul petto del mago per difenderlo dagli influssi malefici e dalle maledizioni.

Diviene addirittura fondamentale nelle invocazioni, perché assieme al cerchio magico tracciato ai piedi dello stregone, è l’ unica difesa contro le creature evocate.

 

 

Fonti: talismanimagici

mitiemisteri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.