Come animale solare rappresenta anche gli istinti selvaggi oltre alla forza vitale della natura.
Il Leone ha una simbologia ambivalente negativa e positiva:
Nella sua valenza negativa il Leone è il simbolo degli istinti non domati in preda alla concupiscenza, come desiderio sfrenato di possedere tutto ciò che cade sotto i sensi.
Nella valenza positiva il Leone è sinonimo di regalità e di sapienza. In un percorso iniziatico il Leone simboleggia l’ardore e la forza con cui l’iniziato riesce a dominare il suo lato istintivo, che lo condurrebbe nelle tenebre, per intraprendere un cammino verso la luce.
Curiosità: In Cina la danza del leone si usava per scacciare i demoni e i fantasmi.
Seconda curiosità: Nelle leggende giapponesi gli “shishi” sono i leoni che fanno la guardi ai cancelli dei templi buddisti per allontanare il maligno.
Cenni storici
In Egitto Tueris (la dea che protegge i neonati), è un ippopotamo con la testa di leone, sta a simboleggiare l’impeto delle madri pronte a fare qualsiasi cosa pur di proteggere i loro piccoli.
Tuttavia è Sekhmet (signora della guerra), ad essere rappresentata più frequentemente con fattezze di un leone. Sterminò gli uomini che si erano ribellati a Ra e la sua rabbia fu cosi grande che per placarla gli dei furono obbligati ad ubriacarla con 7.000 brocche di birra e succo di melagrana.
Le sfingi per metà leoni, avevano il compito di proteggere i faraoni e custodire i vari segreti.
In Grecia la dea Ecate fu raffigurata con una triplice testa (di leonessa, cagna e giumenta).
Nella mitologia Greca il leone più famoso è quello di Nemea, era un enorme leone che tormentava la popolazione di Nemea la cui pelliccia era impenetrabile dalle armi poiché non poteva essere ferita da ferro, bronzo o dalla pietra ed era necessaria la sola forza della mano umana per la sua sottomissione.
Questo leone apparteneva ad Era che lo aveva cresciuto sulle colline attorno alla città di Nemea.
Fu cacciato ed ucciso da Eracle che giunto nel pressi della sua dimora, cercò invano di trafiggerlo usando arco e frecce ma, avendo la pelliccia invulnerabile ne fu protetto e non subì ferite.
Da Eracle fu poi aggredito a colpi di clava e per difendersi fuggì in una caverna con due uscite, che fu però bloccata dall’avversario che poi continuò ad assalirlo entrando dall’altra parte.
Intrappolato, fu poi raggiunto e cinto al collo con un braccio per essere soffocato fino alla morte.
Eracle poi se lo caricò sulle spalle e lo portò a Cleone.
In seguito Eracle scuoio il leone ed utilizzò per se stesso la pelliccia, ottenendo una difesa invincibile contro i nuovi pericoli che avrebbe affrontato.
Curiosità storica: I carri di Demetra, Dioniso e Rea erano trainati da leoni, cosi come quelli della dea babilonese Ishtar.
Sognare un leone: i significati
In gabbia: Questo sogno sta a significare che siete indomiti e coraggiosi, ma vi sentite bloccati dietro a delle sbarre che non potete forzare in alcun modo. Il vostro desiderio di libertà è compromesso da qualcuno con il quale non avete un rapporto idilliaco.
Che morde: Non sapete controllare i vostri istinti. Avete provato più volte ad imporvi con la razionalità e la sicurezza di voi stessi ma le pulsioni a volte sono davvero troppo forti per poter essere controllate in maniera decisa ed effettiva.
Con una tigre: Rappresenta il vostro desiderio di vivere una vita parallela a quella che state vivendo. La vostra volontà sarebbe quella di avere un amante in grado di soddisfarvi e darvi quello che il partner non può o non è in grado di darvi.
Che ruggisce: Volete urlare al mondo qualcosa. Quello che dovete dire ad una persona vorreste che fosse udito a chilometri di distanza per avere un definitivo senso di liberazione. Dopo un lungo periodo passato a tacere e mordersi la lingua, è giunto il momento per fare valere le proprie ragioni.
Che parla: è la tua parte irrazionale che parla. Ascolta bene quello che deve dirti in modo da trarre preziosi consigli su come comportarti nella vita quotidiana. Ti aiuterà a capire meglio te stesso e a comprendere quali sono i tuoi bisogni più profondi, che non sei in grado normalmente di appagare.
Cucciolo: Hai un’aggressività sopita, che stenti a far uscire, che reprimi con forza. Ma si tratta di un’aggressività positiva che non può fare del male a nessuno e che anzi ti può aiutare a sbrogliare la matassa nelle circostanze più complesse e difficili da gestire.
Che ci insegue: Se vi è già capitato di sognare di essere inseguiti da un leone, con ogni probabilità state vivendo un periodo nel quale i vostri competitor in campo professionale stanno affilando le unghie per rubarvi clienti e territorio: dovrete essere bravi a tener loro testa, adottando tutte le contromisure richieste dal caso. Se invece nei sogni avete visto tante leonesse, significa che nella vostra sfera sentimentale sarete contesi da più d’una donna: sarete in mezzo al fuoco e non saprete come gestire una situazione delicata, ma comunque con dei risvolti piacevoli.
Un leone morto: Può collegarsi ad un esaurimento fisico, forse depressione, stanchezza, mancanza di desiderio sessuale, può indicare aspetti di razionalità, ordine e controllo che forse stanno schiacciando le parti istintive e passionali del sognatore.
Nel letto: Potrebbe aver a che fare con la sessualità: magari rappresenta una passione che accentua la tua aggressività (per via della gelosia, ad esempio).