
I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI NEL LAZIO
CASTELLO DI VICALVI Questo magnifico castello longobardo, risalente all’XI secolo, si dice sia infestato dal fantasma inquieto di una giovane donna, Alejandra Maddaloni, vissuta tra il XVII e il XVIII secolo e consorte del castellano dell’epoca. Di questa donna non si sa nulla, in quanto non è citata nei documenti storici e nei…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
IL CASTELLO DI DUINO Situato nel comune di Duino/Aurisina, in prossimità di Trieste, il castello è uno dei più belli e caratteristici dell’intero Friuli Venezia Giulia; costruito a strapiombo sul mare, regala un panorama mozzafiato proprio sul golfo di Trieste. Qui si narra che ogni notte una Dama Bianca si…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI DEL VENETO
Castello di Monselice, Padova La struttura in questione venne fatta costruire sui resti di un precedente edificio, per ordine del tiranno Ezzelino da Romano. Il castello pare sia abitato da tre fantasmi: l’amante di Ezzelino, Avalda; il signore di Monselice, Jacopino da Carrara e la sua amante, Giuditta. Secondo la leggenda, Avalda praticava sia stregoneria che negromanzia…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI IN SARDEGNA
ARGENTIERA – ALGHERO Muovendosi nei dintorni di Alghero, si rischia di imbattersi nell’Argentiera, una miniera maledetta, dall’aspetto fatiscente e spettrale, che fa a pugni con il meraviglioso contesto naturalistico in cui è inserita. Si trova infatti davanti a una delle tante baie incantevoli della zona. La storia di questo luogo è stata marchiata…
Continua a leggere

LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI IN SICILIA
Teatro Massimo, Palermo Esiste una leggenda che accompagna anche il Teatro Massimo: pare, infatti, che per costruirlo siano state abbattute delle chiese e che, per sbaglio, sia stata profanata la tomba di una suora che, da allora, appare nei sotterranei e dietro le quinte del famoso teatro palermitano. …
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI IN LOMBARDIA
CASTELLO DAL VERME – PAVIA Il Castello di Zavattarello, in provincia di Pavia, è famoso oltreché per i suoi fatti storici, anche per la presenza del fantasma di Pietro dal Verme. Uno degli ultimi avvistamenti risale allo scorso anno, quando un ingegnere incaricato del restauro del maniero, avvistò in un angolo della Stanza…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI DEL PIEMONTE
Castello di Roccolo – Busca Immerso nella provincia di Cuneo, nelle vicinanze di Busca, ha il suo fido fantasma. Il suo nome è Melania ed è l’anima di una certa Melania Tapparelli d’Azeglio, figlia primogenita dei marchesi d’Azeglio, che morì prematuramente alla maledetta età di 27 anni, per una grave malattia polmonare. Si…
Continua a leggere

LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI DELLA LIGURIA
Hotel Angst, Bordighera (IM) Fu costruito a fine ‘800 da un imprenditore svizzero, Adolf Angst, che aveva individuato nel borgo ligure, in provincia di Imperia, una potenziale meta di spicco per abbienti turisti stranieri. Solo un ostacolo impediva ad Angst di realizzare questa sua visione imprenditoriale: la vecchia signora Ghella, proprietaria…
Continua a leggere

I CASTELLI INFESTATI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Castel Caldes In bassa Val di Sole, a Castel Caldes, si narra del drammatico destino di Olinda. La giovane era stata promessa sposa, dal padre Rodemondo, ad un giovane che lei non amava. Olinda rivolgeva tutte le sue attenzioni ad Arunte, il menestrello di corte, che ricambiava il suo amore. Fu…
Continua a leggere

FANTASMI E LEGGENDE IN TOSCANA: I CASTELLI E PALAZZI MAGGIORMENTE INFESTATI
Castello di Poppi (provincia di Arezzo) All’interno delle mura del castello si aggirerebbe il fantasma di Matelda, moglie del Conte Guidi, che era solita far sparire i suoi amanti dopo aver trascorso con loro notti di passione. La contessa trascorreva molto tempo da sola e trovò il modo di divertirsi…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario