In alcune raffigurazioni il grifone a posto della coda aveva un serpente e le orecchie erano quelle di un cavallo. Le rappresentazioni del grifone sono molte antiche e le ritroviamo in un’area che va dal medio oriente a tutto il mondo occidentale. La più antica immagine dell’animale è stata trovata in Iran su un sigillo risalente al 3000 A.C.
Simboleggiano la forza e la saggezza, a livello esoterico il grifone è un simbolo di iniziazione molto esplicito. La sua natura è doppia: è formato da un animale terrestre e da un uccello, quindi partecipe dei due mondi terrestre e celeste, il grifone assumendo in sé le maestà del leone e dell’aquila diviene sovrano del cielo e della terra.
A livello allegorico l’aquila rappresenta l’intelligenza per la sua capacità di guardare lontano, il leone la forza e il coraggio e il serpente la furbizia e quindi il grifo è un simbolo di completezza, la forza guidata dalla intelligenza ed aiutata dalla furbizia per svelare gli inganni.
Curiosità
- Gli indiani credevano che questi animali mitici, che erano molto abili nel trovare l’oro ed estrarlo da luoghi particolarmente difficili da lavorare, usando i loro forti becchi, custodissero il loro oro o i propri tesori, nascosti chissà dove, costruendo i loro nidi vicino alle vene aurifere, per proteggere ciò che a loro apparteneva, per questo quei fossili trovati, vennero presi come spoglie di grifoni.
- Nella mitologia greca i grifoni vengono visti in lotta con gli Arimaspiani, una razza che possedeva un occhio solo, installata nella parte settentrionale della Scizia (che è l’area che copre oggi parti dell’Ucraina, Kazakistan, Turkmenistan e Russia). Secondo la leggenda, gli Arimaspiani volevano rubare l’oro protetto e posseduto dai grifoni e, poiché questi erano guardie che non avevano pietà, li uccisero tutti.Alcune storie riportano che i grifoni mangiavano anche uomini e cavalli. Sebbene la loro storia con gli Arimaspiani, sia la più significativa relativa ai grifoni, i miti su queste creature non erano limitate alla mitologia greca, facevano anche parte delle mitologie persiana ed egiziana.
- Alcune leggende dicono che i grifoni erano in grado di parlare e amavano ingannare gli uomini quando li incontravano. Chiedevano di risolvere enigmi agli avventurieri (un richiamo che è stato usato anche nel film di fantasia “la storia infinita”), premiando chi fosse riuscito nell’impresa, con somme di oro e ricchezze, per i perdenti invece c’era solo la morte.
Fonte: simbolisignificato