Molte persone sono già a conoscenza di questo fatto, che influirà in maniera cruciale sulla simbologia che andremo a spiegare.
Due sono gli aspetti centrali della simbologia: l’evoluzione e il fatto di essere non convenzionali.
Per quanto riguarda l’evoluzione, secondo i paleontologi, questa specie nelle epoche passate potrebbe essere stata capace di volare.
Tuttavia, nel corso dell’evoluzione, le ali dei pinguini sono diventate sempre più fini per adattarsi ad un ambiente acquoso. In questo senso il pinguino ci ricorda che è possibile evolversi e che non è necessario aspettare milioni di anni perché ciò avvenga.
La capacità di adattamento di questo animale ci ricorda che noi possiamo fare la stessa cosa: in qualche modo ci sprona a fare il possibile nella vita, a sopravvivere e a trovare la felicità nel nostro mondo.
Per quanto riguarda invece l’aspetto dell’anticonvenzionalismo, il pinguino è un uccello che, come abbiamo già detto, non è capace di volare: questo costituisce il primo paradosso, ma anche un simbolo in sé e per sé.
Questo paradosso costituisce infatti una metafora che ci dice che non dobbiamo necessariamente agire come gli altri si aspettano che noi facciamo, ovvero che non dobbiamo per forza volare se abbiamo le ali.
Per esempio, uno può aspirare a diventare un musicista anche se proviene da una famiglia di avvocati.
Questo ci ricorda che non dobbiamo sempre fare per forza ciò che ci viene detto e che non possiamo permettere che la nostra famiglia o la società guidino i nostri passi e ci mettano pressione nelle decisioni: possiamo infatti scegliere il percorso non convenzionale che più ci si adatta e che ci piace.
Il pinguino ci ricorda che non dobbiamo intraprendere sempre ciò che ci viene detto e che non dobbiamo sempre avere un atteggiamento di sottomissione.
Un altro elemento sorprendente è il fatto che i pinguini si sono adattati in maniera straordinaria all’ambiente naturale: essi sono infatti in grado di bere l’acqua salata in quanto possiedono una ghiandola specifica che filtra il sale.
Questa è una metafora che ci incoraggia a fare la stessa cosa. L’energia di queste creature ci ricorda che possiamo filtrare le impurità della nostra vita e ci insegna come superare le situazioni negative della vita, a sopportare situazioni avverse e a cercare di trovare sempre il lato positivo anche nel peggio che ci può accadere.
I pinguini sono una specie molto socievole e comunicativa. Ogni pinguino ha una forma diversa di identificare i propri compagni o il proprio piccolo.
In altre parole, comunicano bene perché sono molto socievoli e preferiscono stare in gruppo. Questo si deve in parte al legame sociale, in parte alla propria sopravvivenza e in parte al calore che si sviluppa dal contatto fra l’uno e l’altro e che si trasmettono mutualmente.
I pinguini si dispongono infatti tutti in circolo e uno nel mezzo, ruotando uno alla volta in modo da dare a tutti l’opportunità di stare nella posizione privilegiata.
Tutto questo lo possiamo trasferire nel nostro mondo e vedere così l’importanza del lavoro di gruppo, dei legami sociali, dell’unità, del lavoro finalizzato al benessere di tutti e non solo di pochi.
Alcuni degli elementi relazionati con il pinguino sono: i sogni, il rinnovamento, l’intuizione, l’evoluzione, la protezione, la comunità, l’adattabilità, la giustizia, l’anticonvenzionalismo e l’auto-sufficienza.
I sogni e l’intuizione si collegano in parte all’habitat del pinguino: essi vivono per il 50-70% del tempo in acqua e il resto del tempo sulla terra.
L’acqua è il simbolo dei sogni, dell’emozione e dell’intuizione. Se ci soffermiamo più attentamente possiamo vedere che il pinguino ha una vista migliore in acqua che sulla terra e questo si collega all’elemento dell’intuitività.
Un altro aspetto non convenzionale è la forma di questo animale. I pinguini ci esortano ad apprezzare ciò che è sconosciuto attraverso la nostra percezione extra-sensoriale per migliorare la nostra vita: il pinguino può essere un’ottima guida per la conoscenza.
Alcuni pinguini, anche se non tutti, scelgono il proprio partner e trascorrono con lui tutto il resto della loro vita. Questa è una metafora di lealtà e cameratismo.
Si può tradurre anche come monogamia o semplicemente con il considerare il pinguino un essere nobile capace di essere fedele a un compagno per tutto il resto della propria vita. Per questo motivo i pinguini ci aiutano a capire l’importanza delle relazioni durature.
Parlando di coppie, un altro aspetto che si deve evidenziare parlando dei pinguini è la crescita dei piccoli. Al momento della nascita il comportamento di questa specie risulta ancora una volta fuori dal comune.
Questo perché mentre il maschio è incaricato di sedersi sull’uovo per dargli calore, la femmina è incaricata di pescare per procacciare il cibo.
In alcuni casi, come per il pinguino imperatore, questo processo può durare fino a due mesi: il maschio non si allontana dall’uovo finché questo non si schiude.
Possiamo quindi vedere qui un vero e proprio ribaltamento dei ruoli. Tutto ciò non fa che rafforzare i temi dell’anticonvenzionalismo e del simbolismo già visti in precedenza, nonché ad aggiungere ulteriore significato ai temi della protezione, persistenza, cura e il ruolo dei generi.
Grazie a questo animale possiamo vedere come l’idea del “dovrebbe essere” non è così importante come la consideriamo e questo fa sì che seguiamo il nostro cammino soddisfacendo le nostre necessità e quelle del nostro gruppo.
Un altro fatto importante riguardante i pinguini è il loro colore: sono infatti di colore bianco e nero, quasi per mimetizzarsi con l’ambiente in cui vivono.
Questo risulta essere molto ingegnoso perché dall’alto i predatori non riescono a distinguerli dalle acque scure, mentre dal basso non riescono ugualmente a riconoscerli perché il colore bianco della parte anteriore si confonde con la superficie.
É come se i pinguini avessero un mantello dell’invisibilità che aiuta loro ad adattarsi e a proteggersi. Tradotto nella nostra realtà, ciò che possiamo imparare da questo elemento è che dobbiamo proteggere noi stessi e gli altri.
Precedentemente abbiamo detto che i pinguini, come molti altri uccelli, sono un simbolo di rinnovamento. In alcuni periodi dell’anno il pinguino perde le sue ali perché ne crescano un altro paio, più resistenti e nuove.
Simbolicamente questo ci ricorda la fenice, uccello simbolo per eccellenza di rinnovamento.
Questo ci aiuta a capire che dobbiamo lasciare da parte le nostre paure e le nostre false credenze: dobbiamo essere capaci di fare in modo che crescano nuove piume che abbiano a che fare con la libertà, la confidenza, l’allegria e la speranza.
In questo modo sarà possibile una crescita personale che ci porterà a essere più forti che mai.
Fonte: lefrontal
Sognare un pinguino
Sognare un pinguino è piuttosto raro, ma è un simbolo interessante e particolare che cattura l’attenzione del sognatore, resta nella memoria e suscita curiosità.
Il pinguino nei sogni rappresenta la capacità di adattamento, la forza e la resistenza in situazioni “limite”, il saper di usare tutte le risorse a disposizione, anche quelle che appaiono inadeguate (come fa il pinguino con le sue piccole ali), la sicurezza nel difendersi in situazioni di socialità (come fa il pinguino con i vicini di gruppo troppo invadenti).
Sognare il pinguino significa sfruttare ogni possibilità, vivere e condividere con gli altri, ma senza farsi fagocitare e senza rinunciare alla propria unicità.
Possiamo considerarlo un simbolo di autostima e di sicurezza.
Ma per indagare a fondo su questi sogni è necessario, come sempre, sapere ciò che il sognatore pensa e sente nei confronti del pinguino.
Perchè se molte persone sono attratte ed intenerite dalla sua andatura traballante ed incerta e dal suo aspetto goffo e tenero, altre lo associano solo all’ambiente gelido, al ghiaccio e alle acque polari in cui vive.
Quindi le sensazioni del sogno e l’attrazione, indifferenza o repulsione verso l’animale, saranno il primo step da affrontare per collegare il sogno alla propria realtà.
Sognare un pinguino Simbolismo
Il simbolismo del pinguino è moderno e risente delle influenze dei media che ne hanno diffuso l’immagine anche nei luoghi più lontani dal suo habitat naturale (Antartide), provocando un’onda di curiosità e fascinazione.
Nelle fantasie collettive dell’uomo moderno il pinguino è un animale “simpatico“, protagonista di innumerevoli documentari, racconti, film che hanno ispirato la creazione di peluche e giocattoli, ulteriore fonte di diffusione della sua immagine, di apprezzamento e fantasie.
Ma per comprenderne il simbolismo e fare un’analisi pertinente è necessario partire dalle qualità oggettive che lo rendono unico e che più influiscono sul significato del sogno.
Del pinguino sappiamo che:
- è un uccello che NON vola, le sue ali, nell’arco dell’evoluzione sono diventate due moncherini formidabili per nuotare in mare, che lo mantengono in equilibrio mentre muove i suoi passi incerti sul terreno ghiacciato;
- esplora con estrema sicurezza i regni della terra e dell’acqua e sfrutta la superficie del ghiaccio per scivolare e andare più veloce;
- vive in enormi colonie formate da migliaia di individui, ha un carattere sociale e pacifico, ha un comportamento tenero e protettivo nei confronti della prole che contrasta con la decisione e l’aggressività da vero cacciatore quando si trova in acqua;
- sopravvive in ambienti freddi e inospitali e sa proteggersi dalle condizioni avverse ed anche dai propri vicini di gruppo troppo invadenti.
In tutte queste caratteristiche naturali ritroviamo una serie di contrasti e la capacità di adattamento e di sfruttamento di ciò che appare inadeguato (vedi ali, freddo, ghiaccio, condizioni inospitali).
Contrasti che si ritrovano anche nel suo aspetto: la netta divisione in bianco e nero del piumaggio è una sorta di sobria livrea che lo rende caratteristico, assolutamente riconoscibile ed unico.
Sognare un pinguino può alludere allora alle influenze contrastanti nella vita del sognatore e suggerire una conciliazione, un punto di equilibrio e la possibilità di riconoscere ed accettare gli aspetti “polari” dentro di sé (il gelido ambiente polare può indicare le polarità che coesistono e stanno emergendo nella personalità o nella realtà del sognatore).
Il solo aspetto negativo che possiamo trovare nel simbolo del pinguino nei sogni è la sua incapacità di volare, questo si traduce in un eccessivo senso di realtà che impedisce al sognatore di spaziare con la mente, di immaginare e desiderare qualcosa di più di quello che già vive, di creare e crearsi nuove opportunità.
Sognare un pinguino significato
Significati del pinguino nei sogni possono sintetizzarsi in:
- capacità di adattamento
- resistenza
- sfruttamento delle situazioni ostili
- socialità
- accettazione di sé e degli altri
- difesa del proprio spazio
- difesa dei propri diritti
- originalità, diversità
- concretezza
- incapacità di “volare alto”
Il sognatore dovrà chiedersi:
- Quali caratteristiche sopra evidenziate mi appartengono?
- Queste caratteristiche sono un ostacolo o una risorsa per me?
- Mi aiutano a superare momenti di vuoto, di gelo emotivo di difficoltà?
- Mi spronano a sfidare ambienti o situazioni apparentemente ostili?
- Mi permettono di stare con gli altri conservando il mio spazio vitale e difendendo i miei diritti?
- Mi permettono di essere me stesso con i miei aspetti di luce e di ombra?
Rispondere a queste domande permetterà di trovare utili collegamenti con quello che si sta vivendo e chiarirà la funzione del pinguino nella dinamica psichica del sognatore.
Sognare un pinguino: 15 Immagini oniriche
1. Sognare di essere un pinguino
significa essere a contatto con una situazione sfavorevole, affrontare un senso di vuoto e di gelo emotivo senza farsi sommergere dalle difficoltà e contando sulle proprie capacità di adattamento, sulla capacità di chiedere aiuto agli altri e di aver cura di sé.
2. Sognare pinguino gigante
evidenzia le qualità del pinguino che hanno assunto una dimensione sproporzionata alla situazione: forse un’eccessiva accettazione delle difficoltà, la mancata reattività di fronte ai problemi o un’eccessiva sicurezza di sé che impedisce di vedere i pericoli.
Ma la stessa immagine può indicare anche il contrario, cioè il bisogno di amplificare le qualità del pinguino. Sarà il contesto del sogno e la situazione che sta vivendo il sognatore a dare una direzione al sogno.
3. Sognare un pinguino bianco Sognare pinguino nero
se il pinguino bianco e nero è il simbolo di contrasti che coesistono in equilibrio nel sognatore, il pinguino di un unico colore porta a galla uno squilibrio.
Ad esempio: il pinguino tutto bianco può collegarsi a un’eccessiva fiducia e ingenuità, un fidarsi degli altri e dell’ambiente che può rivelarsi controproducente, mentre il pinguino tutto nero indicherà eccessiva diffidenza e chiusura e forse anche aggressività che emerge in un contesto amichevole.
4. Sognare pinguino ferito
può riflettere le metaforiche ferite che il sognatore ha ricevuto in una situazione di stretta socialità, di contatti ravvicinati, la mancanza di rispetto per la propria privacy o richieste inopportune e giudizi aggressivi da parte degli altri.
5. Sognare un pinguino morto
rappresenta la resa di fronte alle difficoltà e alle sfide dell’ambiente in cui si vive, l’incapacità di sostenere le proprie ragioni, di difendere il proprio spazio vitale, di rivendicare il proprio potere e il proprio volere.
Il pinguino morto nei sogni può indicare anche alcune qualità che si devono trasformare, forse opinioni troppo radicali (o bianco o nero) forse un’eccessiva fiducia che si è rivelata dannosa.
6. Sognare un pinguino piccolo
mette in evidenza aspetti e capacità ancora immaturi, ma che sono già presenti nel sognatore. Possono essere sicurezza e capacità di affrontare l’ostilità dell’ambiente, possono essere capacità di interagire con gli altri pur conservando la propria individualità.
7. Sognare pinguino con i piccoli
il pinguino è molto amorevole e protettivo nei confronti dei suoi cuccioli e questa immagine può indicare la necessità di un’analoga protezione verso aspetti di sé altrettanto vulnerabili, il bisogno quindi di creare limiti che sappiano difendere dalle ingerenze o prepotenze altrui, la capacità di dire dei NO.
8. Sognare un pinguino fuori dal suo ambiente naturale
è un’immagine di spaesamento, essere o sentirsi “fuori posto”, utilizzare modalità di azione del tutto inadatte alla situazione.
Può mettere in evidenza anche un’ eccessiva freddezza e ritiro emozionale nei confronti di qualcuno o un’autodifesa sproporzionata alla situazione.
9. Sognare un pinguino che vola
significa sfidare le proprie capacità e andare oltre i propri limiti, ma può indicare anche imprudenza e incapacità di accettare la realtà, fantasie narcisistiche, progetti del tutto irrealistici.
Può evidenziare un elemento anomalo nel proprio ambiente, qualcuno a qualcosa che contrasta con la propria logica, che va contro la ragione corrente.
10. Sognare un pinguino che corre
quando la corsa del pinguino nei sogni è veloce e diversa da quella traballante della realtà, indica una situazione inusuale in cui è necessario affidarsi a tutta la propria forza e agire anche quando non ci si ritiene in grado di farlo. E’ un’immagine che riflette qualcosa di urgente.
11. Sognare di salvare un pinguino
significa essere consapevoli sia delle caratteristiche del pinguino dentro di sé che degli aspetti interiori che forse lo hanno represso, che avvertono un pericolo nel loro emergere a livello di coscienza.
Significa trovare un equilibrio fra resistenza, forza e desiderio di ampliare i propri orizzonti, di pensare “in grande“, di “innalzarsi“sopra gli aspetti materiali dell’essere.
12. Sognare di abbracciare un pinguino
rappresenta l’accettazione di una realtà difficile, ma anche la consapevolezza della proprie risorse che permettono di affrontarla. Equivale ad autostima e sicurezza.
13. Sognare un pinguino in casa mia
può fare riferimento alla propria personalità e alla presenza di una parte di sé che ha le caratteristiche del pinguino o ad una persona vicina che appare come un pinguino: forte resistente, capace di relazionarsi con gli altri o incapace di esprimere le proprie emozioni.
14. Sognare tanti pinguini Sognare pinguini che nuotano
porta a galla una situazione sociale che il sognatore sta vivendo affinché si renda conto di quali sono le caratteristiche dell’ambiente e nelle persone che vi agiscono. Forse dovrà tener presente anche una buona dose di aggressività e di competizione.
15. Sognare pinguini attaccati da orche o foche
può avere un significato oggettivo o soggettivo. Nel primo caso descrive un conflitto fra due forze opposte che agiscono nel proprio ambiente: pinguini divorati da predatori sono aspetti di adattamento e resistenza che vengono annullati da grossi problemi oggettivi e irrisolvibili.
Nel secondo caso indica un conflitto interno fra aspetti di sé che vogliono cose opposte: le orche e le foche qui rappresentano una forza che affronta i problemi solo con la forza e l’aggressività.
Fonte: guidasogni