SIGNIFICATO SIMBOLICO DEL RAGNO

I ragni, il cui nome scientifico è Araneae  ci sorprendono e ci spaventano, ci danno i brividi e non ci lasciano mai indifferenti. Sono un ordine di Aracnidi che comprende oltre 45.000 specie diverse. Il Ragno più grande che esista è la tarantola che può raggiungere i 25 cm di lunghezza zampe comprese.

 

Dal punto di vista psicologico il ragno si ricollega alle pulsioni riprovevoli e pericolose, la sua tela simboleggia le situazioni nella quale è impossibile uscirne vincitori.

 

 

 

Curiosità

  •  Per alcune culture il Ragno è visto come un simbolo del male. Infatti, al pari del Pipistrello è divenuto parte di riti e di amuleti che servivano per richiamare forze oscure. Altri popoli invece lo considerano un animale di buon auspicio attribuendogli un grande valore simbolico: quello della creazione e del duro lavoro.

 

  • Per il cristianesimo il Ragno e la sua ragnatela venivano identificati con il male. Le sue trappole, invece, andavano a ricadere sugli uomini fragili e stolti.

 

  • Presso le tribù dell’america del nord si associavano i ragni all’inganno mentre i nativi dell’America del Sud lo veneravano come il creatore dell’Universo.

 

  • Greci ed Egizi consideravano la ragnatela come simbolo della complessità del destino.

 

  • Per gli indiani il Ragno e la ragnatela rappresentano l’ordine cosmico e l’animale ne costituisce il centro.

 

  • Nell’antica tradizione indiana  allegoricamente lo chiamavano – il creatore di tutte le cose – il ragno che tesse la ragnatela del mondo.

 

  • Seconda la leggenda greca Aracne era molto brava a tessere, tanto brava da paragonarsi e contestare la tessitura della  dea Atena che trovando in lei la rivale distrusse la sua creazione. Aracne si uccise ma la dea la trasformò in un ragno.

 

  • Secondo la leggenda, durante il Medioevo la città italiana di Taranto fu colpita da terribili disastri. La tarantola, i ragni lupo, che sterminavano i cittadini ed i residenti dei quartieri urbani. Si credeva che il morso di questo ragno fosse una terribile malattia – il tarantizmo che portava rapidamente alla pazzia. Guarire dalla pazzia era possibile solo ballando una danza veloce la tarantella.

 

  • Il ragno Anansi nella tradizione africana occidentale è un burlone senza scrupoli che riesce a farsi beffe di animali più grandi come elefanti e leoni.

 

  • Nella religione egizia il ragno è un attributo di Neth: la tessitrice del mondo.

 

  • In Giobbe (27,18) la casa del ragno è simbolo dell’instabilità e fa parte del retaggio di maledizioni che gravano sul maledetto.

 

  • Secondo una leggenda Gesù sarebbe stato sottratto ai soldati di Erode grazie alla tela di un ragno.

 

Fonte: mitiemisteri

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.