SIGNIFICATO SIMBOLICO DELL’ ELEFANTE

Gli Elefantidi fanno parte della famiglia di Mammiferi Proboscidati, comunemente noti come elefanti. Attualmente esistono solo tre specie viventi: l’elefante asiatico, l’elefante africano di savana e l’elefante africano di foresta.

In breve l’elefante asiatico è più piccolo e facilmente addomesticabile rispetto alle due specie africane.

 

 

Sono animali piuttosto longevi di solito arrivano intorno ai 70 anni di età ed oltre. In generale sono animali dalla grande mole corporea, con occhi relativamente piccoli e grandi orecchie mobili che usano per sentire e quando fa molto caldo le utilizzano per sventolarsi.

Sono dotati di due zanne prominenti in avorio che utilizzano per scavare in cerca di cibo ed acqua e che ai maschi servono anche per i combattimenti fra loro.

 

Hanno una proboscide derivante dalla fusione di naso e labbro superiore che è molto versatile, prensile e dotata di numerose terminazioni nervose che usano per respirare, bere, barrire e afferrare gli oggetti.

 

 

Hanno un ottimo olfatto e udito che compensano una vista debole. Sono animali diurni, erbivori e necessitano di grandi quantità di cibo per ciò tendono a spostarsi frequentemente.

Si lavano spesso, di solito nei fiumi, di conseguenza sono considerati animali puliti e dunque simboli di purezza. Di solito vivono in branco e presentano una complessa struttura sociale basata molto sui rapporti parentali ovvero della famiglia (ciò vale soprattutto per le femmine, i maschi adulti e perlopiù anziani possono anche vivere da soli).

 

 

L’elefante è un mammifero dal peso notevole ma in genere se non provocato possiede un temperamento mite e mansueto, quindi la sua forza si manifesta solo se necessario.

Eccetto i periodi dei cosiddetti “must” (termine derivante dalla lingua hindi e che significa “folle”) in cui i maschi adulti presentano un carattere irrequieto e diventano addirittura pericolosi.

 

 

In questo periodo questi animali raggiungono livelli molto alti di testosterone, parecchie volte superiore al normale, in questi casi diventano molto aggressivi: attaccano altri animali oppure si scontrano contro gli alberi ma possono attaccare anche le persone.

Ancora le ragioni che sono la causa del must non sono chiare ma forse è legato alla sessualità. Ciò che è certo è che durante questo periodo hanno una secrezione di una ghiandola localizzata tra occhio ed orecchio.

 

 

Il must più intenso si manifesta soprattutto nei giovani maschi adulti tanto più se non hanno riferimenti parentali, per esempio gli orfani. È stato dimostrato scientificamente che gli elefanti hanno capacità di provare empatia e compassione, sono in grado di provare preoccupazione per i loro simili e cercano di dare conforto quando qualche componente soffre.

Inoltre mostrano un estremo senso di protezione non solo nei confronti dei propri cuccioli ma anche per i componenti del branco ed un profondo spirito di sacrificio per difendere i propri affetti.

 

 

Nel branco i componenti più deboli ricoprono la parte centrale dell’area, per essere al riparo da possibili predatori, mentre i più forti tutto il perimetro.

Gli elefanti non sono monogami ma possono rimanere per molti anni con la stessa compagna prima di cambiarla. Pare che durante la gestazione della femmina (che dura circa 18-22 mesi) il compagno si astenga dall’accoppiamento.

 

 

Gli elefanti sono dotati di una notevole memoria. Esemplari addomesticati hanno dimostrato di poter riconoscere una persona a distanza di anni.

 

 

Simbologia dell’elefante

 

L’elefante ha molte caratteristiche positive e non meraviglia il fatto che la sua simbologia sia estremamente ricca. Attualmente questo animale può rappresentare: la saggezza, l’intelligenza, la sensibilità, la nobiltà, la famiglia, la longevità, la buona fortuna, la fedeltà, la determinazione, la pazienza, la devozione, la castità, la temperanza, la creazione, la purezza ed in alcune culture anche la fertilità, la sessualità e colui che porta la pioggia.

L’interpretazione simbolica della psicologia del profondo indica in questo animale un essere fallico, a causa della sua proboscide. Contemporaneamente, però, incarna l’antica saggezza ed un tipo di forza particolare, cioè non aggressiva.

 

 

Breve focus sulla simbologia in Asia

 

L’elefante ha sempre avuto una simbologia positiva. In Asia veniva addomesticato per farlo diventare la cavalcatura del re. Questo animale è stato da sempre apprezzato per la sua intelligenza.

Nel Buddismo si narra che un elefante bianco annunciò la nascita di Buddha. Questo animale così divenne simbolo vahan (dal sanscrito vahana cioè “cavalcatura, veicolo”) del Bodhisattva, il liberatore dalle difficoltà della vita terrena.

In India rappresentava la stabilità e l’immutabilità del macrocosmo.

 

Nell’Induismo Ganesha, divinità della scrittura e della sapienza, è rappresentato con la testa d’elefante ed una sola zanna, che divenne poi anche la guida del seguaci della divinità Shiva.

Nell’antica Cina l’elefante era il simbolo della forza, della potenza e della sapienza ed era un animale di culto. La mitologia elogiava la purezza dell’elefante, si narrava che partorisse solo nell’acqua e di nascosto.

 

Fino al 1910 un elefante bianco fu l’animale simbolico dello stendardo del regno del Siam (attuale Tailandia).

 

Fonte: giornaledipsicologia

 

 

Sognare un’ elefante

 

L’elefante nei sogni in genere è un animale che simboleggia saggezza e fortuna, essendo anche un animale imponente, lento e pesante.

 

 

Cosa significa sognare un elefante ?

 

Potrebbe stare a riflettere il vostro stato d’animo, nei confronti di una situazione che state affrontando, la quale vi risulta ingombrante ed è difficile districarvi.

Potrebbe anche rappresentare la figura di una persona vicina che vi fa sentire inferiori e sottomessi.

 

In altri casi potrebbe riflettere la vostra forma fisica, magari desiderate di essere più agili e più attivi fisicamente mentre al contrario vi vedete un po’ goffi come quando vi capita di sognare un elefante grande più del solito.

 

 

Sognare elefantino cucciolo:

nel mondo onirico sognare animali cuccioli, può stare a riflettere la vostra voglia di diventare genitori, o probabilmente vi sentite inesperti in una situazione, proprio come solo i cuccioli di elefante lo sono o magari vi sentite indifesi e bisognosi di affetto.

 

 

Sognare un elefante in casa:

può simboleggiare due cose, la prima è che vi sentite stretti e ingombranti nella vostra casa, magari un ospite non gradito o un partner troppo soffocante, in altri casi essendo l’elefante simbolo di fortuna può questo rappresentare un inaspettata sorpresa nella vostra vita.

 

 

Sognare un elefante in acqua:

sta a riflettere il vostro stato d’animo nella vita, l’acqua simboleggia senz’altro la vita in tutti i suoi aspetti, dunque questo tipo di sogno potrebbe stare ad indicare una vostra pesantezza nei confronti della vita o magari vi sentiti sopraffatti da qualcuno o da qualcosa.

 

 

Sognare più elefanti:

potrebbe stare a significare che avete un po’ troppe situazioni e preoccupazioni, che non sapete più gestire, il che vi rende indifesi e sopraffatti dalle cose che vi accadono.

 

 

Sognare elefanti morti:

la morte in generale nella vita e nei sogni porta a un senso di inquietudine, angoscia e paura. Sognare un elefante morto, può stare a simboleggiare un cambiamento, magari siete riusciti a risollevarvi da una situazione difficile.

Pensate a chi nel sogno può rappresentare l’elefante, il quale potrebbe essere un amico, un partner o comunque una persona a voi cara che avete paura di perdere.

 

Fonte: sognipedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.