SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLA MARGHERITA

La Margherita, il cui nome scientifico è Leucanthemum vulgare è una pianta erbacea che annuncia la primavera, appartiene alla famiglia Asteracee molto diffusa nei prati di tutta la penisola italiana. Il nome generico (Leucanthemum) deriva da due parole greche. La prima, leukos che significa bianco e la seconda, anthemon che significa fiore.

Le prime notizie che abbiamo sulla Margherita risalgono al tempo dell’antico Egitto (circa 4000 anni fa) dove possiamo trovarla come decorazione in alcuni vasi di ceramica.

 

Altre testimonianze della Margherita nei tempi antichi si trovano a Creta e in Medio Oriente. Da alcune testimonianze scritte si è venuto a conoscenza dell’uso medicamentoso che i romani facevano della Margherita. Infatti, durante le campagne belliche, i medici portavano a loro seguito sacchi colmi di Margherite. I fiori venivano spremuti e, con il succo che se ne ricavava, venivano imbevute le bende utilizzate per curare le ferite riportate durante i combattimenti.

 

Nel linguaggio dei fiori la Margherita assume diversi significati tutti volti alla positività e collegati al concetto di ‘verità’. Tra i significati più frequenti troviamo quello di semplicità, innocenza, spontaneità, bontà, freschezza, purezza, rinnovamento e amore fedele. Regalare una margherita a una fanciulla, anticamente equivaleva a un segno di estremo rispetto e apprezzamento delle sue virtù, tradotto in un pegno di amore eterno.

Se donata a qualcuno che aveva già confessato il proprio amore, significava incertezza, bisogno di riflessione. Nell’accettare una proposta di matrimonio, le dame cingevano la propria testa con una corona di margherite. Oggi, un mazzo di margherite regalato a una donna in gravidanza è simbolo di benvenuto per il bimbo che sta per nascere.

 

Grazie ad un’usanza comune nel Medio Evo ha assunto il significato di: “ci devo pensare”. Da qui derivò il significato di “abbi pazienza”. Nella religione cattolica tradizionale significa “bontà d’animo”.

La margherita è un fiore speciale, perché non ha alcuna accezione negativa. Il colore bianco dei petali, unito alla linearità e alla semplicità quasi ingenua della sua forma, è forse uno dei motivi per cui le viene associato il periodo della vita della giovinezza, l’età dell’innocenza e della libertà dal peccato e dai cattivi pensieri.

 

 

Fonti: ilgiardinodegliilluminati

ohga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.