La tartaruga è uno degli animali più antichi e per questo ha da sempre un ruolo simbolico importante. Immagine dell’universo e della terra, viene definita saggia e portatrice di verità in molte favole.
La tartaruga essendo un animale a sangue freddo indica la capacità di mantenere il controllo di sè, il saper gestire la propria emotività, non facendosi soggiogare dal calore delle forti emozioni.
Nell’essere a sangue freddo è rappresentato simbolicamente l’unione tra due opposti: caldo e freddo. Così come in essa appaiono sintetizzati altri due opposti: la massima adattabilità e il ritiro letargico. In termini psicologici si potrà parlare della capacità di gestire l’emotività e di quella di modulare atteggiamenti introversi ed estroversi.
Curiosità
- Per i Maya, la tartaruga era legata alle stelle e alle costellazioni. Il guscio è una rappresentazione della volta celeste. Lo scudo di Orione è chiamato tartaruga in lingua yucateca, il dio della Luna è raffigurato ricoperto da una corazza formata da scudi di tartaruga.
- Nella cultura maori la tartaruga simboleggia la famiglia, la fertilità e prosperità. Per i giapponesi la tartaruga è associata alla cicogna come simbolo di felicità e fortuna, questo perché leggenda vuole che una coppia di amanti si era trasformata proprio in questi due animali per raggiungere il Regno degli immortali.
- Il più antico fossile di tartaruga rinvenuto risale a 215milioni di anni fa, questo fa pensare che questo animale possa aver attraversato intere ere senza subire l’estinzione che ha invece portato alla fine dei dinosauri; ed è proprio per questa sua peculiarità che la tartaruga è da sempre considerata un animale speciale, un simbolo di connessione tra la terra e il cielo, saggezza e immortalità
- In Polinesia credevano che il disegno del guscio della tartaruga fosse una mappa che l’anima dell’uomo dovesse percorrere per trovare la pace dopo la morte
In Mongolia la tartaruga è il simbolo dell’eternità ed è per questo motivo che i grandi imperatori venivano raffigurati accanto a loro.
Ancora oggi, si è soliti credere che se in barca si avvista una tartaruga questa porterà fortuna, ma i pescatori greci ad esempio credevano che era di buon auspicio solo se veniva vista a destra dell’imbarcazione.
Le leggende sulla tartaruga
Una leggenda sulla tartaruga viene direttamente dagli nativi americani e parla della creazione del mondo.
C’era un tempo in cui gli dei e gli esseri umani vivevano insieme in cielo. Un giorno uno di essi alle prese con le radici di un albero si accorse che le radici avevano oltrepassato le nuvole e traevano nutrimento da un oceano sconosciuto.
Allora la tartaruga a capo di tutti gli animali, convocò una assemblea generale e ordinò agli astanti
di recarsi immediatamente a cercare un po’ della terra da cui sicuramente oltre l’oceano le radici traevano nutrimento. Il castoro andò per primo, nuotò e nuotò fino ad annegare, stessa sorte ebbe la lontra.
La vecchia rana si buttò allora e riuscì, prima di spirare priva di forze, a lasciare un mucchietto di terra sul carapace della tartaruga.
Da quel piccolo mucchietto di fango prese forma un’isola che pian piano crebbe fino a creare la terra
intera.
Una leggenda greca ha come protagonista la tartaruga. Si narra che la ninfa Chelone aveva osato deridere Zeus ed Era il giorno delle nozze. Per questa ragione era stata punita dagli Dei: venne gettata in mare e condannata a recare sul dorso la propria casa diventando appunto una tartaruga.