Questo animale uscendo al crepuscolo quando luce e buio si confondono viene spesso associato al mondo delle fate e dei fantasmi.
Nella simbologia della volpe va ricordata anche la capacità di questo animale si sapersi orientare. L’animale viene allora usato come simbolo dell’orientamento e le persone che la scelgono come totem acquisiscono questa utile capacità.
La volpe compare poi spesso nei sogni ed è addirittura associata al cosiddetto lavoro onirico. Le persone che hanno proprio la volpe come guida o come totem sono individui che tendono a trovarsi bene se devono svolgere delle attività nelle ore notturne.
Nella cultura orientale questo animale è considerato un simbolo di prosperità e di ricchezza. Sfortunatamente non si ha la stessa considerazione della volpe anche nella cultura occidentale, nella quale viene spesso usata come simbolo del peccato, a causa del colore rosso del suo manto.
C’è da dire però che anche nella cultura occidentale l’animale inizia ad avere significati positivi, infatti viene considerato simbolo della passione e simbolo del desiderio.
Curiosità: I celti la invocavano come guida per accedere al mondo degli spiriti, ed era tenuta in grande considerazione per la sua conoscenza dei boschi
Altra curiosità: In Egitto la presenza di una volpe indicava il favore degli dei
Terza curiosità: In Persia era considerato un animale psicologo, in grado di condurre nell’aldilà
Quarta curiosità: Gli apache sostenevano che avesse donato il fuoco agli uomini
Quinta curiosità: Nel Mali presso i Dogon, la volpe è il Dio del deserto ed incarna le forze del caos
Sesta curiosità: in Mesopotamia era sacra alla della terra Ninhursag che formava con il dio Han la montagna cosmica “An-ki”
Settima curiosità: I Moche in Perù, credevano che fosse un guerriero che usasse la mente per combattere