SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLE PRIMULE

La Primula è un genere di piante che comprende circa 500 specie appartenenti alla famiglia delle Primulacee. Le Primule sono piante erbacee annuali e perenni la cui altezza può variare da pochi centimetri a 50 cm.

Presenta foglie alla base della pianta a forma di rosetta che accolgono coloratissimi fiori raggruppati a ombrello, a capolino o a grappolo.

 

Il suo nome deriva dal latino primus che sta ad indicare la precocità della fioritura della Primula. Questa, infatti, avviene quando inizia a comparire la prima erba dei prati alla scomparsa della neve.

La Primula è un fiore che nasce spontaneo nelle zone montane annunciando la rinascita della natura. Le specie spontanee più conosciute in Italia sono la Primula veris, nota col nome comune di Primula odorosa o Primavera odorosa, e la Primula Vulgaris conosciuta anche con i nomi di Primaverina o Occhio di civetta.

 

La Primula può essere usata in cucina per la preparazione di insalate, frittate o zuppe sia con i fiori che con le foglie, inoltre, usando i rizomi essiccati si possono fare infusi e decotti che hanno proprietà diuretiche, espettoranti e con  un’azione tonica del sistema nervoso, antireumatica e anti diarroica.

 

 

Simbologia

 

La Primula è il simbolo per eccellenza della giovinezza, speranza e rinascita: si usa regalarla per augurare ogni bene ma è meglio evitare di regalarla alle suocere che vogliono sembrare più giovani di voi ad ogni costo.

 

La leggenda vuole che la prima Primula magica sia stata mandata dal Sole per sconfiggere il gelo dell’inverno. Questo si era arrabbiato e aveva rinchiuso la primavera dentro una grotta coperta di ghiaccio. Tutti gli animali, disperati, non sapendo cosa fare, chiesero aiuto al Sole che regalò loro questi fiori. Da allora le Primule annunciano l’arrivo della primavera.

Un’altra leggenda narra che San Pietro gettò dal cielo le chiavi del paradiso. Nel punto in cui le chiavi toccarono terra, nacquero alcune piantine di Primule. Infatti, in Inghilterra, le Primule vengono chiamate anche “bunch of keys” ovvero “mazzo di chiavi”.

 

Fonte: il giardino degli illuminati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.