TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA WICCA

LA STORIA DELLA WICCA

Il fondatore della wicca (detta anche wiccanesimo) è l’inglese Gerald Brosseau Gardner (scrittore, saggista e sacerdote britannico della Wicca), ha teorizzato per la prima volta i principi di questa religione 60 anni fa, nel lontano 1954.

 

“Padre della moderna stregoneria” recita la placca commemorativa pubblica che è stata affissa a giugno 2014 sulla casa dove visse a Highcliffe, nel Dorset.

A ricevere la targa di “madre” invece è stata l’anno prima Doreen Valiente (scrittrice, poetessa e sacerdotessa wiccan brittanica), iniziata alla wicca da Gerald Gardner stesso.

 

Il simbolo più famoso della wicca è il pentacolo, spesso iscritto in un cerchio: le cinque punte del pentagramma rappresentano i quattro elementi (aria, acqua, fuoco e terra) più lo spirito. Ma non va confuso con il pentacolo rovesciato, più caro ai satanisti, con cui la magia buona delle streghe e degli stregoni moderni non ha nulla a che fare.

 

 

Davide Marrè, (giornalista, counselor, saggista, astrologo, sacerdote wiccan e presidente del Circolo di Trivi) spiega che in Italia la wicca è arrivata negli anni 2000.

“In Italia c’è molta cautela sul neopaganesimo, non è facile trovare dei testimoni e ci sono ancora molti pregiudizi sugli wiccan. Viviamo in una società che è ancora lontana dall’essere multireligiosa” cosi dice Davide Marrè.

 

Una difficoltà che secondo il sacerdote è dovuta alla massiccia presenza della chiesa cattolica, che si oppone al riconoscimento di altre religioni, specialmente quelle pagane.

 

Davide Marrè dirige anche l’unica rivista wicca del panorama italiano. Si chiama Athame ed è principalmente una testata online, con un’edizione cartacea annuale. Pubblica saggi di filosofia neopagana, articoli sui principi della wicca e anche traduzioni di testi stranieri.

Il nome “Athame” richiama uno degli oggetti più importanti della stregoneria moderna: si tratta di unpugnale rituale che viene utilizzato durante gli incantesimi per dirigere i flussi di energia. La consacrazione di un athame prevede che venga sotterrato per settantadue ore e non deve mai essere usato per tagliare o incidere qualcosa, non va mostrato in pubblico e non deve essere toccato da estranei.

Curiosità: La wicca è raramente definita la “antica religione

 

 

 

I DIVERSI TIPI DI WICCA

 

WICCA GARDNERIANA:

 

Una delle caratteristiche più importanti di questa corrente(è la più diffusa), è che è basata sulla congrega, ovvero un gruppo di wiccan che si uniscono e praticano insieme incantesimi e festeggiano insieme i Sabba.

Uno dei grandi vantaggi di fare parte di una congrega (in generale) e di una congrega gardneriana (in paticolare) è che vengono forniti tutti i mezzi per poter imparare la Wicca in una maniera completa. È infatti una branca della Wicca molto gerarchica, in cui la guida è la Grande Sacerdotessa (talvolta accompagnata dal Gran Sacerdote) e in cui si parte dall’iniziazione per poi andare per gradi verso la “cima della piramide”.

 

In generale, è spesso associata alla massoneria, anche a causa del rito di iniziazione e al mistero che lega il Libro delle Ombre delle congreghe, quello che Gardner scrisse in prima persona, con l’aiuto della sua amica e collega Doreen Valiente.

La dottrina si basa sul culto del Dio e della Dea e si ricerca l’equilibrio. Altre caratteristiche peculiari della wicca gardneriana sono lo skyclad, cioè la nudità totale rituale e l’utilizzo del Grande Rito, ovvero un rapporto sessuale, spesso tra Gran Sacerdote e Gran Sacerdotessa, come elemento rituale.

 

 

WICCA TRADIZIONALE:

 

La Wicca Tradizionale è quella primaria, delle congreghe britanniche che hanno tramandato le conoscenze della Wicca sin dai tempi più antichi.

La Wicca Tradizionale viene molto spesso tramandata dalla famiglia: in luoghi come la Gran Bretagna, l’Irlanda, i paesi Scandinavi, l’Islanda e così via, è molto facile trovare famiglie che sanno tracciare il loro albero genialogico fino al medioevo (se non a ancora prima).

Se in queste famiglie c’era un wiccan, probabilmente la tradizione ha raggiunto i giorni nostri. Purtroppo, molti degli incantesimi delle tradizioni familiari sono stati rivisti dalla famiglia stessa e rimangono anche strettamente legati alla famiglia.

 

 

WICCA ALEXANDRIANA:

 

La Wicca Alexandriana, concepita negli anni ’60 dello scorso secolo da Alex Sanders e dalla moglie, è palesemente basata sulla Wicca Gardneriana. Sanders d’altra parte, prima di distaccarsi dalla credenza Gardneriana, era diventato Gran Sacerdote della sua congrega.

 

La Wicca Alexandriana ebbe la grande innovazione di essere meno misterica di quella Gardneriana e di aggiungere all’insegnamento anche elementi cabalistici, ermetici e un utilizzo più prominente della magia rituale.

Si incontrano anche per gli Esbat e vengono anche loro iniziati tramite un giuramento e vengono poi forniti ai novizi tutti i mezzi necessari per praticare la religione. Anche in questo caso, il vantaggio è poter avere delle fonti sicure da cui imparare. Anche gli alexandriani hanno il proprio Libro delle Ombre.

 

 

 

WICCA SASSONE:

 

La Wicca Sassone è stata ideata da Raymond Buckland, un iniziato Gardneriano che osserva però anche elementi di religione tradizionale sassone (come indica il nome). È fortemente dualistica e non osserva la presenza dell’Uno; viene però data particolare importanza alle coppie e il Dio e la Dea vengono spesso associati a Odino e Freyja.

 

Il precetto fondamentale può essere così riassunto: “Amore è la legge; amore è il legame”.  L’autoiniziazione è permessa e inoltre non è una religione di tipo misterico, gli insegnamenti possono essere divulgati anche al di fuori di una congrega.

I Sacerdoti vengono sostituiti ogni tredici lune, è permesso l’utilizzo di rune in alcuni riti e questi ultimi sono caratterizzati da semplicità e immediatezza.

 

 

 

WICCA DIANICA:

 

Questo ramo della Wicca è il più femminista. Come intuibile, la divinità più adorata è la Dea Madre, spesso raffigurata come Diana o Artemide, e si ispira alla Wicca Gardneriana, pur non essendo aperta agli uomini (a parte una corrente in Nord America).

La Wicca Dianica prevede la celebrazione sia dei Sabba che degli Esbat. Inoltre, non ha una gerarchia particolarmente rigida. La Grande Sacerdotessa è esclusiva, ma non ha potere direzionale come delle altre forme di Wicca: tutte le partecipanti possono, appunto, dirigere il rituale.

 

 

 

WICCA SCIAMANICA:

 

Questo è un tipo di Wicca che unisce alla tradizione pagana anche la tradizione sciamanica. Oltre ai rituali tipici della tradizione Wicca, vi sono anche l’utilizzo di tamburi sacri e delle danze, nonché delle tecniche sciamaniche per raggiungere un momento estatico considerato sacro.

 

 

 

TRADIZIONE FATATA:

 

Questo tipo di Wicca pone enfasi sulle Fate e sulle loro leggi; è un tipo di Wicca estatica molto attaccata al mondo naturale e naturalmente al mondo fatato. Importanza fondamentale è data al mondo dei sensi, tra cui figurano anche il sesso mistico, il tantra ed espressioni non solo eterosessuali.

Basata su regole piuttosto diverse dalla Wicca tradizionale, contempla ad esempio l’esistenza di tre anime, del pentacolo di ferro, del pentacolo di madreperla e del cuore nero dell’innocenza.

 

 

WICCA SOLITARIA:

 

La strada di un Wicca Solitario, come perfettamente espresso dal nome, è solitaria e si tratta di un individuo che segue la tradizione wiccan pur senza unirsi a nessuno specifico gruppo o congrega.

Essere solitari può derivare da più motivi: si preferisce da soli piuttosto che in una congrega, pur essendo stati iniziati, oppure si preferisce studiare da soli. Se è il cammino che si sceglie sin dall’inizio, lo svantaggio è che se non è presente una guida è molto probabile perdersi un po’ nel mondo della rete o nelle librerie, senza avere un metodo preciso. Sempre più wiccan decidono di seguire questo sentiero.

 

 

 

WICCA ECLETTICA:

 

La Wicca Eclettica è molto spesso propria anche dei wiccan solitari e permette di essere staccati da ogni gruppo o idea. I rituali, le preghiere, gli incantesimi, sono sperimentali il più delle volte ma anche molto personalizzati e creativi: questo permette spesso di crearne di ancora più potenti, perché modellati perfettamente seguendo la logica della persona che li crea.

 

 

 

STREGHE DEL FOCOLARE O STREGHE CERIMONIALI ?

Le Streghe/Wiccan Cerimoniali si contraddistinguono perché tutti i loro materiali, a partire dagli abiti ma parlando anche di tutta l’attrezzatura, è scrupolosamente tradizionale e fabbricata su misura. Fanno spesso (quasi sempre) parte di una congrega ben attrezzata, che sa dove trovare tutto ciò che può servire, dagli ingredienti per gli incantesimi a un Athame alla bacchetta.

Le Streghe del Focolare, invece, sono quelle che utilizzano quello che trovano in casa, avendo molto spesso dei sostituti sia per gli incantesimi che per ogni altra cosa. Questo non significa che gli incantesimi siano meno potenti: se una persona è abituata a utilizzare alcuni ingredienti e trova con essi armonia, allora avrà risultati migliori che con quelli cerimoniali. Non dimentichiamoci che le primissime Streghe erano tutte Streghe del Focolare.

 

Naturalmente, non ho potuto inserire tutti i tipi di Wicca esistenti, perché ce ne sono davvero moltissimi. Ho cercato di citare i principali. In ogni caso, tu hai la libertà di seguire il cammino che preferisci, puoi anche inventarne uno tu! Insomma, libertà è la parola d’ordine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.