
I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI DELLA BASILICATA
CASTELLO DI VALSINNI – MATERA Il Castello di Valsinni si trova abbarbicato su di un monte, in provincia di Matera. Tra le sue mura visse Isabella Morra,, una poetessa di origini nobili. La sua vita finì in tragedia: intorno alla metà del XVI secolo, fu uccisa brutalmente a pugnalate dai suoi fratelli. Dal giorno in cui…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI IN CAMPANIA
VIALE LINCOLN – CASERTA A Caserta, vicino all’ex fabbrica Saint Gobain, si trova un sottopassagio che unisce Viale Lincoln con Viale Lincoln 2. Nell’esatto punto in cui un tempo c’era un albero secolare (oggi purtroppo non più esistente), si racconta che appaia un fantasma di una donna dal capo coperto, presumibilmente una monaca. Alcuni…
Continua a leggere

PALAZZO NUONNO: IL LUOGO MAGGIORMENTE INFESTATO DEL MOLISE
Uno dei luoghi studiato da ricercatori del mistero, è Palazzo Minutoli, successivamente passato alla storia come Palazzo Nuonno che ha sede nel cuore di Agnone (IS), cittadina dell’alto Molise. Al centro del paese, situato tra due conventi, l’edificio abitato da fantasmi e spiriti maligni, sembra addittura che sia diventata la…
Continua a leggere

LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI NELLE MARCHE
Palazzo Benincasa di Ancona Si dice che nei piani superiori del Palazzo Benincasa di Ancona si trovi lo spettro di una ragazza che suona il pianoforte. La ragazza sarebbe morta 150 anni fa. Attualmente i piani superiori di Palazzo Benincasa sono occupati dalla biblioteca. Sempre rimanendo ad Ancona, pare che ogni tanto aleggi una…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI IN UMBRIA
CASTELLO DI MACERETO (Perugia) Il Castello di Macereto si trova in provincia di Perugia, in località Tavernelle. Si racconta che il luogo è infestato da una schiera di antichi uomini d’arme. In fila per due, più o meno in forma di plotone, verrebero giù da una scalinata. Si dice che…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI NEL LAZIO
CASTELLO DI VICALVI Questo magnifico castello longobardo, risalente all’XI secolo, si dice sia infestato dal fantasma inquieto di una giovane donna, Alejandra Maddaloni, vissuta tra il XVII e il XVIII secolo e consorte del castellano dell’epoca. Di questa donna non si sa nulla, in quanto non è citata nei documenti storici e nei…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
IL CASTELLO DI DUINO Situato nel comune di Duino/Aurisina, in prossimità di Trieste, il castello è uno dei più belli e caratteristici dell’intero Friuli Venezia Giulia; costruito a strapiombo sul mare, regala un panorama mozzafiato proprio sul golfo di Trieste. Qui si narra che ogni notte una Dama Bianca si…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI DEL VENETO
Castello di Monselice, Padova La struttura in questione venne fatta costruire sui resti di un precedente edificio, per ordine del tiranno Ezzelino da Romano. Il castello pare sia abitato da tre fantasmi: l’amante di Ezzelino, Avalda; il signore di Monselice, Jacopino da Carrara e la sua amante, Giuditta. Secondo la leggenda, Avalda praticava sia stregoneria che negromanzia…
Continua a leggere

I LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI IN SARDEGNA
ARGENTIERA – ALGHERO Muovendosi nei dintorni di Alghero, si rischia di imbattersi nell’Argentiera, una miniera maledetta, dall’aspetto fatiscente e spettrale, che fa a pugni con il meraviglioso contesto naturalistico in cui è inserita. Si trova infatti davanti a una delle tante baie incantevoli della zona. La storia di questo luogo è stata marchiata…
Continua a leggere

LUOGHI MAGGIORMENTE INFESTATI IN SICILIA
Teatro Massimo, Palermo Esiste una leggenda che accompagna anche il Teatro Massimo: pare, infatti, che per costruirlo siano state abbattute delle chiese e che, per sbaglio, sia stata profanata la tomba di una suora che, da allora, appare nei sotterranei e dietro le quinte del famoso teatro palermitano. …
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario