Chi sono ?
Gli Illuminati (conosciuti anche come gli Illuminati di Baviera o più precisamente l’Ordine degli Illuminati) sono un’organizzazione segreta nata ufficialmente grazie a Johann Adam Weishaupt (1748–1830) nel 1 maggio 1776 anche se si pensa che risalgono al tempo degli antichi egizi.
Spesso vengono confusi con gli Illuministi. Questi ultimi fanno parte di quel movimento culturale caratterizzato dall’uso completo della ragione e da un certo distacco dalla religione: non sono perciò un’organizzazione o qualcosa di simile. Bisogna anche dire che molti illuministi del tempo appartenevano a società segrete, dove le loro idee rivoluzionarie circolavano con facilità.
Tuttavia, molto probabilmente gli Illuminati del ‘700 sono stati spinti dall’Illuminismo, fino a giungere a un estremo radicalismo. Non è possibile dire con certezza chi ne faccia parte, infatti si può pensare che qualcuno sia un Illuminato certo ma poi in realtà non lo è, oppure al contrario può esserci qualcuno di cui nessuno sospetterebbe che ne faccia parte.
Comunque essi sarebbero composti da tredici principali famiglie che, nel corso della storia, hanno occupato posti di rilievo nel mondo, nella politica, nella scienza, nelle religioni, nelle arti ecc. Queste famiglie sono: Astor, Bundy, Collins, Dupont, Freeman, Kennedy, Li, Onassis, Rockfeller, Rothschild, Russell, Van Duyn, Merovingi.
Cosa vogliono ?
Il loro scopo è quello di creare un Nuovo Ordine Mondiale, strutturato secondo una gerarchia piramidale di tipo feudale, nella quale sono loro ad occupare i vertici. Quest’obiettivo è diviso a sua volta in altre mete più “piccole”:
– fondare una religione universale
– assimilare le più grandi multinazionali
– raggruppare i Paesi in grandi blocchi, come gli USA o l’UE
– ridurre la popolazione mondiale a un miliardo
– istituire un corte giuridica valida per tutto il pianeta
Come agiscono ?
I loro mezzi sono molti: controllano le banche, (quindi l’economia), i media, la musica, utilizzano messaggi subliminali (ormai diventati vera e propria propaganda), creano guerre, sia tra Stati che civili, controllano il petrolio, le armi e le droghe.
I massoni sono davvero gli Illuminati ?
I Massoni sono stati oggetto di molte teorie del complotto e sono considerati una delle organizzazioni più segrete del mondo.
I Massoni hanno sempre smentito tutte queste accuse e affermano che le loro attività, insegne, Logge Massoniche e tutti gli altri simboli sono aperti al pubblico e in quanto tali, non possono essere considerati una società segreta. Nessuna organizzazione che pretende di essere segreta si aprirà mai all’esterno.
Gli Illuminati sono un’altra società segreta attiva alcuni secoli fa in Europa e oggetto di diverse teorie cospirative.
Molte persone confondono la Massoneria con gli Illuminati e questo mito nel tempo si è consolidato. In questo articolo, cercheremo di spiegarti le differenze tra queste due organizzazioni in modo che tu possa capire che tipo di connessione vi è stata tra la Massoneria e gli Illuminati.
La Massoneria come organizzazione fonda le sue origini nell’antichità e ci sono prove attendibili che suggeriscono la sua esistenza in Inghilterra almeno dall’età medievale o quanto meno dal XIV secolo.
I primi manoscritti massonici risalgono, infatti, al 1390 d.C.
Sebbene non ci siano prove tangibili, molti storici collocano le origini della Massoneria fino ai tempi del re biblico Salomone. Diversi studiosi, sia Massoni che non, hanno suggerito che potrebbe esserci un fondamento di verità nelle leggende che vedono l’inizio della Massoneria anche prima di Cristo ma, al momento, non c’è modo di verificare queste affermazioni.
Gli Illuminati nel 1790
Gli Illuminati come li conosciamo, erano una società segreta fondata da un professore e pensatore tedesco nel 1776 che fu sciolta dalle autorità governative dopo la Rivoluzione francese negli anni ’90.
Da allora le persone hanno ipotizzato che forse gli Illuminati sono sopravvissuti alle purghe governative, ma non ci sono state prove verificabili dell’ulteriore esistenza degli Illuminati.
Gli Illuminati, conosciuti anche come Illuminati Bavaresi, furono iniziati sotto forma di società segreta dal pensatore e professore bavarese Adam Weishaupt il 1 maggio 1776.
Adam Weishaupt era uno dei principali pensatori e letterati della sua epoca ed è considerato tra i principali pensatori del suo tempo.
Gli obiettivi iniziali degli Illuminati erano di opporsi alla superstizione, all’oscurantismo, all’influenza religiosa sulla vita pubblica e agli abusi del potere statale.
In effetti, questi erano fini abbastanza nobili ed in sintonia con i venti di illuminazione che soffiavano attraverso l’Europa nel XVIII secolo.
Nelle sue stesse parole, Adam Weishaupt spiega le ragioni alla base di questa nuova società segreta. È noto per aver detto:
“In un momento, tuttavia, quando non vi era ragione di creare e di abusare delle società segrete, pensavo di utilizzare questa umanità per un obiettivo reale e degno, a beneficio delle persone. Desideravo fare ciò che i capi delle autorità ecclesiastiche e secolari avrebbero dovuto fare nei loro uffici.”
Adam Weishaupt, il massone
Infatti, considerando altre pubblicazioni di quell’epoca, si può dire che i suoi obiettivi iniziali erano ben intenzionati poiché voleva creare una società egualitaria e razionale basata sul principio di giustizia.
È stato scritto molto sugli obiettivi iniziali della nascita degli Illuminati, ma tale dissertazione è al di fuori dello scopo di questo articolo.
Uno dei motivi per cui i Massoni sono accostati agli Illuminati potrebbe trovare la sua ragion d’essere a causa dell’interesse di Adam Weishaupt per la Massoneria.
Fu iniziato nella loggia massonica ” Theodor zum guten Rath ” a Monaco di Baviera nel 1777. Usò la sua appartenenza massonica per ottenere nuove reclute per la sua società segreta che era per molti aspetti, modellata sulla Massoneria molto più antica.
Non ci sono prove che suggeriscano che ci fossero i Massoni dietro di lui nella fondazione degli Illuminati o che volessero fondersi con questa nuova società segreta, anche se è molto probabile che un buon numero di Illuminati fossero ex-massoni che potrebbero aver abbandonato le loro affiliazioni massoniche per una nuova e più promettente società segreta.
Adam Weishaupt sosteneva fermamente il perfezionamento della natura umana attraverso la rieducazione, poiché il suo obiettivo iniziale era raggiungere la “perfetta natura umana” attraverso la rieducazione che permetteva di raggiungere uno stato comune con la natura, liberato dal governo e dalla religione organizzata.
Questa sorta di radicale allontanamento dalla tradizione non avrebbe avuto successo nella Baviera cattolica dove il governo aveva già bandito diverse società segrete su incoraggiamento della Chiesa cattolica, dato che Papa Clemente XVI aveva già soppresso la Società di Gesù o gli odierni Gesuiti nel 1773.
La soppressione dei Gesuiti da parte del Papa fu il risultato di diversi fattori complessi e rafforzò ulteriormente le mani dei potenti governanti che usarono questa opportunità per sopprimere altre società segrete che erano considerate una minaccia all’ordine politico del giorno.
I manoscritti di Adam Weishaupt furono intercettati nel 1784 e l’ordine fu bandito dal governo bavarese.
Dovette dimettersi dal suo incarico come professore di diritto canonico all’Università di Ingolstadt e dovette lasciare la Baviera per un lungo esilio. Trascorse la sua vita rimanente a Gotha, dove visse fino alla sua morte nel 1830.
Dopo il suo esilio, gli Illuminati cessarono di esistere in qualsiasi forma e non c’è stata traccia di un’organizzazione con lo stesso nome.
Sebbene i teorici della cospirazione vogliano credere che esistano ancora.
Fonti: