L’ esoterismo è qualcosa di misterioso, di segreto, di occulto. E’ un linguaggio conosciuto soltanto da pochi eletti, che lo utilizzano per i loro scopi. Perciò di fatto, l’esoterismo è un modo per esercitare un potere nei confronti di qualcuno.
Chi esercita il potere? Gli «iniziati». Ovvero, i pochi eletti che sono stati ammessi alla conoscenza di qualche culto o magia particolare, come gli astrologi, i cartomanti, gli stregoni e i maghi di ogni genere.
Gli iniziati esercitano un gran potere nei confronti di altri che, spesso, sono persone deboli, fragili, in crisi, in difficoltà. Sono persone che stanno attraversando un momento critico nella loro vita, che cercano risposte immediate ai propri interrogativi o una soluzione ai loro problemi.
L’iniziato dice: «Io ho il potere di guarirti. Ho il filtro magico che ti permetterà di trovare l’amore che stai cercando».
Oppure: «Attraverso la lettura delle carte posso aiutarti a conoscere il tuo destino».
Oppure: «Questo amuleto ha un potere immenso e cambierà completamente la tua vita».
O ancora: «Sono in grado di metterti in contatto con lo spirito di tuo fratello, che è morto l’estate scorsa in un incidente stradale».
Diffusione
Come si diffonde il «virus» dell’esoterismo? Quali sono le cause dell’epidemia esoterica che colpisce le nuove generazioni? I giovani pensano che l’esoterismo sia qualcosa di bello, di simpatico, d’affascinante.
Credono di trovare nell’occultismo un alleato per risolvere i propri problemi. E così, si avvicinano con fiducia alle pratiche magiche, allo spiritismo e al satanismo, senza accorgersi che stanno scherzando col fuoco.
– La ricerca dell’appartenenza (senso della comunità);
– la ricerca di risposte;
– la ricerca dell’integrità (Holismo) o compiutezza;
– la ricerca dell’identità culturale;
– il bisogno di essere riconosciuto, di essere speciale;
– la ricerca di trascendenza;
– il bisogno di una direzione spirituale;
– il bisogno di visione;
– il bisogno di partecipazione e di impegno.
Allargando di più il fuoco d’osservazione e finalizzando al tema che stiamo affrontando, sintetizzerei le motivazioni che spingono all’esoterismo in tre grandi filoni:
1. Bisogni spirituali:
che muovo alla ricerca di verità, ricerca di esperienza spirituale, ricerca di risposte trascendenti.
2. Bisogni psicologici:
che muovono alla ricerca di identità, ricerca di sicurezza (di punti fermi, di guida, di direzione), ricerca di senso di appartenenza (condivisione di esperienze, di valori, di linguaggio, aiuto reciproco), ricerca di un ruolo (bisogno di impegnarsi attivamente, di sentirsi utili, di essere riconosciuti e valorizzati, di uscire dall’anonimato), ricerca terapeutica (guarigione da problemi psichici, o più comunemente uscita dalla sofferenza o dall’insoddisfazione interiore, superamento del senso di limitatezza personale o di inadeguatezza).
“Oggigiorno tutto sembra congiurare contro i progetti per la vita, i legami duraturi, le alleanze eterne, le identità immutabili. Non possiamo più contare, a lungo termine, sul posto di lavoro, sulla professione, e nemmeno sulle proprie capacità…
Non possiamo più basarci sulla vita di coppia o sulla famiglia: si sta insieme quel tanto che basta finché uno dei due partner sia soddisfatto; il legame sin dall’inizio è concepito nell’ottica di «si vedrà»… Il presente è caratterizzato da una sorta di «morale del vagabondo»”.(Zygmunt Bauman, cit. da Ulrich Beck, I rischi della libertà, Ed. Mulino, p.7, 2000).
3. Bisogni egocentrici:
ricerca di potere materiale (denaro, successo, dominio sugli avvenimenti e sugli altri), ricerca di potere personale (ricerca di poteri straordinari, occulti, paranormali), ricerca di sviluppo del proprio potenziale umano (affermazione esasperante de sé), ricerca di vie di superamento dei limiti consueti (sperimentazione di nuovi livelli di coscienza, ricerca volontaria di stati alterati della coscienza.
Giuseppe Ferrari, segretario nazionale del Gris (Gruppo ricerca e d’Informazione sulle Sette), ha identificato alcune possibili strade che conducono al contatto con il mondo del satanismo: «La frequentazione di ambienti esoterici, magici e occultisti, unita al desiderio di spingere oltre per sperimentare sempre nuove vie di “conoscenza”; la partecipazione a sedute spiritiche, per evocare entità particolari, durante le quali non è difficile arrivare a evocare spiriti demoniaci e incontrare chi partecipa anche a riti satanici; il ricorso alla cosiddetta “magia nera” per affrontare e tentare di risolvere problemi di vario genere; l’attrazione idolatrica mostrata nei confronti di alcuni personaggi e fenomeni musicali ai quali è concesso, attraverso i messaggi delle loro canzoni, di bestemmiare, di invitare al suicidio, all’omicidio, alla violenza, alla perversione sessuale, all’uso di droga, alla necrofilia;l’attrazione per l’horror, il macabro, la violenza fine a se stessa, la pedofilia, diffusi nella società attraverso vari mezzi fino a desiderare esperienze dirette in ambienti che si ispirano a tali concetti e comportamenti» (G. Ferrari, I cristiani di fronte alle sette, supplemento a La domenica, n° 3, giugno 1997, San Paolo, pag. 25).
Le maschere dell’esoterismo
Un grande equivoco, che trae in inganno tantissimi ragazzi, è quello di credere che esista una magia «buona» (la magia bianca) e una magia «cattiva» (magia nera). Nulla di più falso. Non esistono magie buone e magie cattive. Tutta la magia, di fatto, è cattiva e pericolosa, in quanto pone l’uomo in una condizione di schiavitù e di condizionamento psicologico. I ragazzi di oggi sono bombardati da una serie di messaggi che li portano a simpatizzare per la magia, nelle sue diverse espressioni. Sono messaggi che arrivano dalla musica, dalle discoteche, da certe riviste per adolescenti, dalla televisione e da altri mezzi di comunicazione.
Fonte: templarisanbernardo
Che cosa indica la parola esoterismo ?
Secondo il vocabolario della lingua italiana la parola «esoterico» indica l’insegnamento di una dottrina segreta (detta anche «conoscenza esoterica», o «Arcano») riservato ai soli discepoli o agli iniziati.
Per contro la parola «essoterico» si riferisce ad una dottrina pubblica, cioè che può essere insegnata liberamente a chiunque.
Perciò le dottrine esoteriche sono degli insegnamenti che non devono essere volgarizzati, ma trasmessi solamente a determinati discepoli designati in base ai loro particolari requisiti. Tutto ciò risulta particolarmente vero specialmente nelle scuole misteriche dell’antichità.
Tuttavia il termine esoterismo (derivato dal greco esoteros: interiore) è un chiaro richiamo all’interno, all’interiorità, al “cuore” dell’essere umano. È all’interno di ognuno di noi, infatti, che si cela la “camera segreta” laddove è nascosta la Fiamma Divina della Verità.
Perciò il termine esoterismo è stato accostato alla Magia, all’Astrologia, all’Alchimia, alle varie forme di divinazione, alla Kabbalah, ecc., ecc., insomma a tutte quelle discipline che portano alla conoscenza di chi siamo realmente, che conducono l’essere umano a superare le tenebre interiori dell’ignoranza e dell’animalità.
I tratti caratteristici di un «esoterista» possono essere riassunti essenzialmente in tre punti:
1) Legge di Analogia
2) Divina Sapienza
3) Tempio Interiore
Legge di Analogia

La legge dell’analogia stabilisce un legame occulto tra tutte le cose del Creato sia che si tratti di elementi visibili o invisibili. Relazione che unisce Cielo e Terra, Macrocosmo e Microcosmo, Macroantropo e Microantropo in un infinita ed intricata matassa di corrispondenze.
Conseguentemente sempre il simile agisce sul simile; questa è la chiave su cui si fonda la Magia, l’Alchimia e l’Astrologia, ma è anche l’approccio che può rendere manifesto agli occhi dell’uomo la vera sostanza spirituale di tutte le cose.
Dipoi conoscere il Creato e le sue corrispondenze vuol dire conoscere il Creatore, in una rivelazione progressiva sempre più profonda.
Questo approccio è alla base della seguente citazione tratta da un opera di Antony de Mello, gesuita, scrittore e psicoterapeuta indiano:
«Dio ha creato il mondo. Dio danza nel mondo. Puoi immaginarti una danza senza vedere il ballerino?
Sono una cosa sola?
No. Sono due cose e Dio sta nella creazione come la voce di un cantante in una canzone.
Supponiamo che io canti una canzone. Avrete la mia voce e la canzone.
Esse sono intimamente connesse, ma non sono la stessa cosa.
Ma riflettete: non è strano che ascoltiamo la canzone e non la voce? Vediamo la danza e non il ballerino?»
Con questo modo di porsi nei confronti dell’Universo, la Scienza (parola che deriva dal latino scientia, che significa «conoscenza») non può che acquisire un valore religioso. La scienza diventa una vera e propria metafisica sperimentale.
Divina Sapienza
Con Divina Sapienza intendiamo sia l’insieme di determinate idee derivanti dalle tradizioni arcane, sia l’indagine personale che si estende tra l’interpretazione delle Sacre Scritture delle diverse religioni costituite e la mistica pura (con «mistica pura» ci riferiamo ad un esperienza spirituale senza un concetto di Dio, senza una mitologia e senza una teologia).
Gli esoteristi sono interessati ad approfondire determinati aspetti della dottrina o del dogma delle Chiese ufficiali che le autorità essoteriche tendono a trascurare o a passare sotto silenzio.
Desiderano inoltre chiarire ed indagare il mistero celato dietro l’apparenza dei riti, dei simboli, delle tradizioni, sia attraverso la loro diretta riflessione, sia attraverso l’illuminazione interiore che è il risultato di una ricerca personale o di una iniziazione.
In altre parole gli esoteristi indagano su cosa sia Dio, la Natura ed i mondi dello Spirito, unendo le loro personali osservazioni e conclusioni ad un sistema di credenze che presenta una cosmogonia, una cosmologia e un escatologia.
Per esempio, le idee di emanazione, di caduta dal paradiso, dell’androginia originaria, di redenzione, di reincarnazione, di karma, ecc., sono alcuni delle tematiche squisitamente «esoteriche».
D’altro canto le influenze gnostiche nell’esoterismo introducono concetti che riguardano l’esistenza e l’importanza degli spiriti intermedi tra l’uomo e Dio.
Sephirot, Idee platoniche, Elohim, Angeli Planetari, Spiriti Olimpici, ecc. sono ulteriori concetti e credenze che si inseriscono nel quadro generale.
Sottolineiamo che tutto questo insieme di idee e nozioni che abbiamo chiamato «Divina Sapienza» non è mai fine a se stesso; infatti in tutte le tradizioni arcane (comprese quelle alchemiche e teurgiche) vi è sempre un percorso di ascesi che costituisce il vero scopo e significato del cammino iniziatico.
Tempio Interiore

Che cos’è, infine, il «Tempio interiore»? Trattasi dall’unico tempio ammesso dagli esoteristi.
Vogliamo dire che esistono numerose tipologie di «tempio esteriore», esistono chiese (intesi come luoghi di culto dei cristiani), moschee, templi, sinagoghe, ecc, ecc. tuttavia per l’esoterista il solo vero tempio risiede nell’Uomo.
Giacché l’anima umana ha origine divina (o meglio: l’anima individuale è una gocciolina della mente universale di Dio), essa può accostarsi nuovamente alla sua scaturigine.
Dio risiede nel cuore di ogni essere umano, perciò in questo centro (o anima) l’uomo, attraverso l’impegno e la ricerca, può sperimentare la sua intima unione con il divino.
Ciò ci fa comprendere meglio il motivo per cui per i discepoli delle dottrine esoteriche le barriere confessionali non hanno alcuna importanza.
Essi si basano su concetti ed idee che, scarsamente considerati dalle Chiese ufficiali, mettono d’accordo piuttosto che dividere. L’anima dell’uomo, infatti, va oltre le singole e limitate religioni.
Se ogni uomo può essere «tempio della divinità» ne segue che il ruolo di intercessore operato da altri uomini perde di significato.
Anche le correnti esoteriche di matrice cristiana non tollerano l’ortodossia né la mediazione tra l’essere umano ed il divino operata da altri uomini (i sacerdoti) anche se tengono per buona la figura del Cristo come collegamento mitico tra l’uomo e Dio.
Ciò che abbiamo scritto porta come naturale conseguenza ad affermazioni della seguente tipologia:
«Il vero iniziato porta la sua iniziazione racchiusa dentro di sé, e ha un unico arbitro: il livello di essere e di conoscenza che egli ha raggiunto.» (M. Hedsel – L’Iniziato)
Assicuriamo inoltre che l’iniziazione è inseparabile da una totale Rigenerazione dell’essere umano (palingenesi). Tuttavia tale processo dipende da una gnosi (conoscenza) acquisita piuttosto che da una Chiesa esteriore.
Da quanto precede il lettore non si stupirà del fatto che l’esoterismo ha spesso insistito sull’imminente distruzione delle Chiese essoteriche, e conseguente avvento di una sola vera Chiesa invisibile.
Né si stupirà del fatto che gli arcanisti, dediti alla ricerca di una verità che va oltre i dogmi ufficiali, siano stati spesso tacciati di eresia quando non siano stati oggetto di vere e proprie persecuzioni.
Fonte: cronacheesoteriche
Simboli Esoterici
I simboli esoterici sono moltissimi, vengono utilizzati in modo concreto in qualsiasi forma e dottrina esoterica. Non passa giorno che non possiamo riscontrare nella quotidianità dei simboli esoterici, dalla semplice croce, al quadrato magico, alla svastica, ai pentacoli e alle stelle di David che proiettano l’uomo nell’universo sacro.
I simboli esoterici infatti possiedono una forza intrinseca, poichè è nella simbologia esotericamente parlando che la pratica esoterica prende vita.
E’ proprio attraverso i simboli esoterici che l’esoterismo e la massoneria (e tra i tanti libri esoterici sull’argomento) entrano in stretto contatto e corrono parallelamente.
Provate a verificare quante immagini esoteriche ci siano intorno a voi, resterete stupefatti dalla quantità di immagini che riguardano il mondo esoterico. Le immagini sono veicolo di comprensione e riconoscimento immediato.
Scienze Esoteriche e Pratiche Esoteriche
Le scienze esoteriche e le pratiche esoteriche sono oggetto di studio da secoli a questa parte. Le popolazioni più antiche non le tramandavano che ad esempio pratico ma nel corso del tempo libri esoterici e memorie hanno fatto il resto consegnando al presente scuole di pensiero e filosofie.
Scienze esoteriche e Magia
Da che mondo è mondo esistono specifiche correlazioni tra queste tre cose che seguono:
– Magia
– Energie
– Scienze esoteriche
– Pratiche esoteriche
– Libri esoterici
La magia bianca, rossa, verde o nera che sia non fa altro che attingere a specifiche energie che permeano l’universo e basandosi su queste da vita a riti ed incantesimi anche ancestrali che affondano le loro radici nella memoria del tempo.
Vi è poi la volontà della o del praticante a rendere la magia bianca, rossa o di altri colori. Gli scopi possono infatti essere nobili o bassi, bilanciare le energie o svilirle con conseguenti colpi di ritorno se chi pratica non sa come difendersi da queste pratiche esoteriche.
Le scienze esoteriche vengono poi divise per scuole. Alcune di queste sono state identificate come formulate da persone che credevano in divinità inferiori, demoni e affini, mentre in realtà le filosofie spirituali alle quali attingevano erano variegate e tutte impiegate al fine di plasmare l’esistente e rendere più armoniosa la vita dei singoli e dei gruppi sociali attraverso le pratiche esoteriche.
Le energie sono derivanti secondo una concezione di tipo animistico, dalla natura e dalle sue creature, animali, piante, agenti atmosferici e se si è iniziati si possono manipolare senza creare sbilanciamenti. In tal caso si diviene sciamane o sciamane e prassi come la guarigione si intendo acquisite ma basate appunto sull’esoterismo e non su scienze riconosciute in occidente.
Le scienze Esoteriche e gli Astri
Anche per quanto riguarda l’osservazione della volta celeste, nel corso dei secoli le scienze esoteriche e le pratiche esoteriche hanno fatto riferimento alla posizione dei pianeti, alla conformazione degli stessi, al passaggio e alle fasi lunari – estremamente importanti in esoterismo – e basandosi su tutti questi elementi.
Rituali, propiziazioni, purificazioni, legamenti d’amore, etc…. Necessitano dell’apporto di specifiche piante e di specifici giorni e fasi lunari, le piante sono il centro della magia verde ad esempio ma sono anche canali energetici al pari di amuleti e talismani o di oggetti di potere caricati appositamente per effettuare degli incantesimi.
Quindi:
– Giorni
– Lunazioni
– Calendari
– Animali
– Vegetazione
– Energie
sono tutti elementi che nelle scienze esoteriche e nelle pratiche esoteriche a seconda delle scuole di pensiero e alle interpretazioni corrispondenti a libri esoterici, hanno grande significato.
Cosa sono le Scienze Esoteriche
In sostanza volendo definire il tema delle scienze esoteriche dobbiamo dire che queste sono suscettibili al mito, alle religioni, alle energie, alla manipolazione delle energie, all’alchimia, alla magia e anche alla psicologia di stampo Junghiano. Molte scuole si fondano addirittura sulle interpretazioni dei sogni come le faceva Jung stesso e da quelli forniscono responsi oracolari.
Ovviamente le scienze esoteriche impiegano anche le Arti Divinatorie e ciò che queste indicano per interpretare il presente, i percorsi e il futuro.
In definitiva si possono considerare tutte quelle cose che dal materialismo della vita quotidiana esulano compresi esercizi per rinforzare la persona come la meditazione e affini fanno parte della preparazione di chi vuole praticare avendo studiate tale vasta materia.
Fonte: directoryrex