COSA SONO I SABBA ?

Il “Sabba delle streghe” nell’immaginario comune è una riunione notturna tra donne malefiche, adepte del culto di Satana, in combutta con diavoli e altre figure demoniache.

 

Secondo le dicerìe queste streghe praticano riti blasfemi, si accoppiano carnalmente con Lucifero in persona e a lui sacrificano animali o neonati. Insomma un quadretto molto terrificante. Questa discutibile visione prese piede nel pieno del Medioevo, quando il fanatismo cristiano e l’odio per la donna toccarono l’apice più alto di tutta la storia umana.

 

 

 

3 curiosità riguardo i sabba:

 

1) Secondo le dicerie il sabba si svolge principalmente nel giorno di sabato e più precisamente durante la notte tra sabato e domenica

 

2) Non tutti i wiccan celebrano necessariamente i sabba nello stesso periodo, questo perchè contrariamente all’emisfero settentrionale, in quello meridionale la ruota dell’anno gira in senso antiorario. Questo influisce sulle stagioni le quali influiscono sul periodo della celebrazione.

 

3) “Il sabba delle streghe” è anche un dipinto del pittore spagnolo Francisco Goya realizzato tra il 1819 e il 1823 e conservato al Museo del Prado di Madrid.

In quest’opera Goya rovescia il rapporto tra mostruoso e umano. Per l’artista il mostruoso e il demoniaco sono il lato oscuro della stirpe umana e non forze indipendenti che le si contrappongono.

L’animale che troneggia al centro del dipinto ha infatti perduto i tratti demoniaci che si sono trasferiti agli esseri umani disposti a cerchio intorno a lui: donne da volti deformati e grotteschi che offrono dei bambini al caprone (le bestia che è nell’uomo, assurta al rango di maestro di stregoneria), uno dei quali ha smarrito la freschezza e la spontaneità che Goya attribuiva spesso ai piccoli, simbolo di innocenza, per assumere l’aspetto di un cadavere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.