IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DEI COLORI

La predilezione per un determinato colore può corrispondere a un ben preciso stato d’animo o momento della vita di una persona.

Anche il temperamento di un individuo può essere svelato dalla scelta di un colore come pure le attitudini e il carattere.

Molti studi hanno dimostrato che il nostro umore, come pure l’appetito e persino la pressione sanguigna e alcune funzioni metaboliche del nostro organismo vengono influenzate dai colori. Proprio per questo motivo dovremmo prestare molta attenzione ai colori di cui ci circondiamo ma anche ai colori di ciò che mangiamo.

 

 

 

Il significato dei vari colori

 

Arancione

Questo colore, spesso associato alla salute del nostro corpo agisce sulla nostra vitalità e su tutto ciò che concerne l’assorbimento di ciò che si mangia. Libera inoltre da sintomi depressivi aumentando la capacità di reagire alle avversità della vita in maniera più reattiva, veloce ed efficace. Simbolo per eccellenza della fertilità, il colore arancione stimola la circolazione del sangue. Inoltre dà vitalità agli organi sessuali, sia maschili che femminili, favorendo la fecondità.

 

 

Dove si colloca nello spettro luminoso ?

Nello spettro luminoso, l’arancione si colloca tra il colore Rosso e il colore Giallo.

 

 

Da un punto di vista psicologico chi predilige l’Arancione manifesta un’evidente vitalità ed energia.

La preferenza per questo colore quindi rende questo tipo di persone capaci di imprese fuori dal comune. Imprese, comunque fatte con serenità e saggezza.

 

 

Chi ama il colore Arancione è anche una persona tendenzialmente ottimista e consapevole delle proprie capacità. Ottiene così una grande, ma senza alcuna presunzione, fiducia in se stessi. Esprime il suo amore con gioia e coinvolgimento. Generalmente riesce a trovarsi in perfetta armonia con tutto ciò che la circonda.

 

 

Chi rifiuta l’Arancione ha la tendenza a controllare costantemente la propria emotività.

Molto spesso trova difficoltà nelle relazioni interpersonali e, qualora ci fosse un problema, è portato ad ingigantirlo tanto da credere che non potrà mai risolverlo o superarlo.

Inoltre al contrario di chi ama questo colore, spesso non pondera le decisioni e agisce d’impulso.

Anche se in un primo momento questo modo di affrontare le situazioni può sembrare efficace per raggiungere importanti obiettivi, viene fortemente limitato dalla tendenza al pessimismo tipico di chi non ama questo colore.

Sia nella sfera sessuale che sentimentale trova molta difficoltà ad abbandonarsi del tutto con fiducia. Di contro, delega alla ragione qualsiasi azione e comportamento in questa sfera.

 

 

 

Azzurro

Il colore Azzurro è simbolo della comunicazione attraverso la creatività. Colore emblema della lealtà e dell’idealismo, trasmette senso di pacatezza aiutando la meditazione e l’estroversione. Inoltre stimola il sonno e favorisce i rapporti di diplomazia.

 

 

Dove si colloca nello spettro luminoso ?

Il colore Azzurro è collocato tra il colore Verde e il colore Indaco nello spettro luminoso.

 

 

Chi ama l’Azzurro tende ad avere un comportamento armonioso verso l’ambiente e le persone che lo circondano.

Anche se difficilmente rimane pienamente soddisfatto del mondo in cui vive ha comunque una piena fiducia nelle proprie capacità e attraverso l’espressione artistica e psichica trova pieno appagamento.

Molto abile a far tesoro delle proprie esperienze, chi si avvicina all’Azzurro ha un’innata capacità di riflessione che si manifesta sia prima che dopo una sua azione.

Ha un’istintiva attitudine a stringere legami molto profondi con le persone che ama facendosi coinvolgere molto frequentemente nella sfera psichica che non in quella fisica.

 

Al contrario chi rifiuta il colore Azzurro è incline ad essere poco tollerante e accomodante. Reagisce sovente con animosità e chiusura mentale alle situazioni  spiacevoli e poco soddisfacenti. Spesso è propenso a essere aggressivo e iroso, soprattutto quando non ha la possibilità di sfogarsi. La conseguenza è quella di rifugiarsi nell’autocommiserazione.

 

Chi non tollera il colore Azzurro tende, tra le altre cose, a non imparare dai propri sbagli e trova molta difficoltà a rimanere solo con se stesso.

Anche se in un primo momento questo modo di affrontare le situazioni può sembrare efficace per raggiungere importanti obiettivi, viene fortemente limitato dalla tendenza al pessimismo tipico di chi non ama questo colore. Sia nella sfera sessuale che sentimentale trova molta difficoltà ad abbandonarsi del tutto con fiducia. Di contro, delega alla ragione qualsiasi azione e comportamento in questa sfera.

 

 

Bianco

Nelle fiabe il Bianco rappresenta la luce del giorno e l’intervento di una forza benevola mentre nella mitologia è associato a tutte quelle creature particolari che ormai sono entrate nell’immaginario collettivo come ad esempio gli unicorni.

 

Il colore Bianco è l’unico colore che comprende tutti quelli dello spettro luminoso.

Il suo significato è completamente all’opposto del colore nero. Infatti simboleggia il principio della fase vitale.

In linea generale il Bianco esprime speranza per il futuro, la fiducia sia nelle persone che nel mondo in generale.

È l’emblema della purezza, dei sentimenti nobili e il desiderio di cambiamento. della verginità, della spiritualità e così via.

 

 

Coloro che amano il Bianco hanno una spiccata propensione al fatalismo, ma al contempo esprimono una certa dose di creatività e immaginazione.

 

Chi preferisce questo colore è costantemente spinto a ricercare il cambiamento e per questo che qualsiasi nuova situazione che la vita gli offre gli sono un forte stimolo per vivere secondo le sue inclinazioni e aspettative.

È colmo di fiducia anche nel futuro ma potrebbe cadere nella facile illusione tanto da peccare di ingenuità in vari momenti della sua vita.

 

Al contrario, chi rifugge dal colore Bianco ha una scarsa fiducia degli altri. Ritiene, inoltre, che solo con il sacrificio e con le proprie forze sia possibile vivere la vita fino in fondo senza lasciare che sia il destino a guidarla.

Non ama molto le novità e i cambiamenti non previsti nella sua vita. Essenzialmente pragmatico e razionale non è propenso a lasciarsi andare a facili sentimentalismi. Inoltre, non è dotato di una particolare sensibilità d’animo e né d’immaginazione.

 

 

 

Blu

Il colore Blu è il simbolo della calma, della tranquillità e dell’equilibrio. Il colore Blu ha la capacità di generare un senso di rilassamento che regala equilibrio nella sfera emotiva.

 

 

Il Blu è il colore della pace: per questo motivo la bandiera delle Nazioni Unite è di questo colore. Sta infatti a indicare la volontà di pace e fratellanza. Era il colore prediletto dagli antichi Egizi, considerato il colore degli Dei. Al contrario, era un colore avverso sia ai Romani che ai Greci, perché era associato al colore degli occhi delle popolazioni barbare.

Il colore Blu dona maggiore sensibilità portando l’individuo ad essere più vulnerabile ad eventuali “attacchi” esterni.

 

 

In linea generale la persona che ama il colore Blu rifugge dalle situazioni e dagli ambienti eccessivamente caotici.

Il colore Blu ha la facoltà di stabilizzare la frequenza del battito cardiaco e di tenere sotto controllo la pressione. Tutto ciò produce distensione per il corpo e tende ad allontanare il senso di ansia.

Coloro che prediligono questo colore sono persone caratterizzate da sentimenti profondi ed intensi. Sono sereni e tranquilli e con una spiccata capacità di trovare il proprio equilibrio interiore.

Evitano, inoltre le persone particolarmente irascibili e litigiose che potrebbero, in qualche modo, compromettere il loro equilibrio interiore.

 

 

Chi invece, al contrario rifiuta il colore Blu è una persona predisposta all’ansia e ha la sensazione che le sue qualità non siano molto apprezzate. Si allontana da tutte quelle situazioni che non gli rendono la vita soddisfacente e da tutti gli ambienti in cui non si sente in armonia.

Se ciò che lo circonda non è confacente alle sue aspettative e al suo stile di vita che ha sempre desiderato avere, tende a deprimersi.

 

 

 

Giallo

Il colore Giallo è il simbolo della luce del sole ma anche dell’energia sia mentale che fisica e della conoscenza. Nella scala cromatica il colore Giallo occupa la posizione immediatamente dopo il colore Bianco. Ha una lunghezza d’onda compresa tra 565 e 590 nanometri. Il colore Giallo, insieme al colore Rosso e al colore Blu è uno dei tre colori primari per i pittori ma non per gli scienziati i cui tre colori primari sono i colori Rosso, Blu e Verde.

 

 

Colui che predilige questo colore è estroverso e non ha paura del cambiamento e delle novità ma anzi ne è positivamente attratto; inoltre è solitamente dotato di una fervente immaginazione.

A livello fisico il colore Giallo ha la capacità di regolare la frequenza del battito cardiaco e tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

Inoltre questo colore regala benefici al sistema digestivo e a quello epatico ma anche sulla vescica e la milza.

 

 

Tutti i colori che assumono una tonalità gialla agiscono su svariati aspetti della nostra personalità e sulle nostre attitudini. Infatti facilita sia l’estroversione che la capacità di concentrazione.

Chi è attratto dal colore Giallo manifesta una vitalità in maniera alternata con picchi più o meno alti.

Favorito dalla sua spiccata immaginazione è alquanto prolifico in fatto di idee che mette in pratica sul piano reale e di conseguenza non esita a cambiare idea e prospettive in modo improvviso.

Il suo futuro è carico di aspettative e ama rinnovarsi cercando spesso di fare nuove esperienze. Ha la tendenza a ricercare l’approvazione delle persone che lo circondano e fa il possibile perché sia apprezzato e stimato. Inoltre soffre la solitudine.

Coloro che non amano colore Giallo percepiscono un senso di delusione rispetto alle loro aspettative e si sente poco stimato dalle persone che rientrano nel loro campo di conoscenze.

 

 

Indaco

Collocato tra l’Azzurro e il Viola nello spettro luminoso il colore Indaco è simbolo del risveglio interiore. È il colore simbolo della spiritualità, di aiuto nella meditazione.

Denota risveglio interiore e agisce sui nostri sensi aumentando il tono dell’umore in caso di malinconia o di leggeri stati depressivi. È il colore legato alla visione meditativa. Presiede alla funzioni più elevate del pensiero. Il colore Indaco, inoltre, corrisponde al terzo occhio.

 

 

La persona che predilige l’Indaco tende a elevarsi e a guardare con occhio critico la realtà che la circonda. Questa tendenza fa in modo che la stessa realtà venga meglio compresa per ottenere così un appagamento interiore che il mondo esteriore nega all’individuo.

Alla continua ricerca di armonia e affinità con le persone che lo circondano, chi ama l’Indaco può subire dei repentini attacchi di malinconia dalla quale esce captando dal mondo esterno emozioni e segnali positivi.

 

 

Chi lo rifiuta ha grandi difficoltà nel trovare armonia sia con le persone che le stanno intono sia con l’ambiente in cui vive.

Facile preda di attacchi depressivi, dai quali trova grandi difficoltà ad uscire, la persona che rifugge l’Indaco, riflette in maniera caotica. Rischia, così, di rimanere impigliata nella rete dell’emotività.

Una delle tendenze principali di questi individui è quella di addossare agli altri la colpa di eventuali fallimenti o la causa del proprio malessere.

 

 

Marrone

il colore Marrone è simbolo di soddisfazione a livello fisico. Questo colore è il risultato della vitalità del colore rosso purificata dalla consapevolezza del giallo e, il giallo e rosso insieme, esaltano il senso di pacatezza espresso dal colore Blu.

Il colore Marrone (risultato della combinazione dei colori Giallo, Rosso e Blu), esprime emotività e sensualità. Ma è anche espressione di equilibrio, buona salute e bisogno di soddisfazioni sensuali.

 

 

Chi sceglie questo colore ha un costante bisogno di sentirsi bene con il proprio fisico ed è alla continua ricerca di armonia. Generalmente, chi predilige questo colore, è una persona positiva e soddisfatta della vita che conduce.

 

 

Chi rifiuta il questo colore non mette in primo piano le soddisfazioni derivanti dal benessere fisico. Tende, invece, sempre a primeggiare non concedendosi alcun tipo di debolezza.

Adora che le sue gesta vengano approvate dalle persone a cui più tiene ed è costantemente preoccupato di deludere le aspettative che gli altri pongono nella sua persona.

 

 

 

Rosa

Simbolo della capacità di dare e riceve amore, il colore Rosa conferisce passione e vitalità nell’amore per gli altri e per se stessi. Ha la funzione di aumentare l’intuito nelle donne e aiutano a mettere gli uomini in condizioni di capire al meglio le donne.

 

La caratteristica principale di questo colore è quella alleggerire la mente e di fugare pensieri negativi che vi si possono annidare. Ma questo colore, simboleggia anche la capacità di aprirsi verso il prossimo. Questo avviene in un continuo ed equilibrato scambio tra il dare e il ricevere. Infonde inoltre la capacità del perdono ed esprime il reciproco bisogno di dare e riceve tenerezza.

Forse non tutti sanno che, al contrario di ciò che si pensa, il Rosa, è stato considerato, per diversi secoli un colore abbinato al sesso maschile. Infatti, in molte culture del passato, questo colore era una variante del colore Rosso che simboleggiava la virilità e la forza fisica maschile.

 

Il colore Rosso, unito al colore Bianco, rappresentava, quindi, la spiritualità e la purezza dell’anima. Oggi, invece, troviamo il colore Rosa in associazione al sesso femminile, e il colore Azzurro associato al sesso maschile.

 

 

Chi rifiuta questo colore ha paura di uscire allo scoperto e mostrare il suo lato debole temendo di venir ferito. Questa paura può portare l’individuo a chiudersi in se stesso senza mostrare il suo lato tenero e affettuoso.

La conseguenza di questo atteggiamento può portare la persona ad essere arida e dura. Inoltre, chi rifugge il rosa diffida delle sfumature della sensualità e preferisce la limpidezza della ragione.

 

 

Rosso

Il colore Rosso è simbolo del sangue e dell’energia vitale sia mentale che fisica. L’uso di questo colore aiuta a combattere le energie passive infondendo una straordinaria forza sia psichica e che motoria.

 

 

Questo colore simboleggia l’estroversione e la forza di volontà. Influendo sul battito cardiaco e sulla pressione sanguigna stimola il nostro corpo accelerando i ritmi vitali. Il Rosso è quindi sinonimo di forte passionalità, di grande personalità e di fiducia in se stessi. Inoltre, il colore Rosso stimola la creatività e aumenta le capacità di autoconservazione.

Il Rosso proprio a causa delle sue caratteristiche viene utilizzato nella vita pratica perché è il colore che colpisce maggiormente e con più celerità l’attenzione dei nostri occhi.

 

 

Chi preferisce questo colore ha voglia di vincere e brama a posti di potere. È una persona con grande energia che ama agire e mettersi sempre in competizione con il prossimo e, soprattutto, con se stesso. Ha un carattere audace e desidera sempre colpire l’attenzione degli altri.

I maggiori difetti di chi predilige questo colore sono la presunzione, l’irascibilità e l’irrequietezza.

 

 

Chi rifugge dal questo colore è una persona irrequieta, spesso incapace di affrontare le difficoltà che la vita gli presenta. Quasi sempre defilato preferisce mandare avanti gli altri rimanendo così dietro le quinte senza il desiderio di essere protagonista.

Prevalentemente stabile nelle scelte quotidiane tende spesso a intraprendere strade già battute e sicure invece di tentare l’avventura prendendo altri percorsi. Odia l’espansività altrui rifugiandosi così nella sua perenne introversione.

 

 

Verde

Il colore Verde simboleggia la perseveranza e la conoscenza superiore e nello spettro della luce si colloca tra il colore Giallo e il colore Azzurro.

 

Questo colore emana senso di equilibrio, compassione e armonia. Trasmette amore per tutto ciò che riguarda il regno naturale favorendo il giusto contatto con le leggi della natura e con il rispetto delle tradizioni. Oltre ad avere un effetto calmante, questo colore infonde senso di giustizia e grandezza d’animo.

Conferisce, inoltre, tenacia e perseveranza nel seguire i propri progetti. Di contro, il Verde crea una sorta di resistenza ai cambiamenti. Risultato della combinazione dei colori Blu e Giallo questo colore rappresenta anche la tensione. Questo è il risultato del senso di quiete emanata dal Blu e dell’energia infusa dal Giallo.

 

È il colore dell’io, della speranza, della vitalità. Verde è il colore della natura, del mondo vegetale, della fertilità e abbondanza.

Il colore Verde inoltre, rappresenta l’energia accumulata non esternata portando, sovente, ad un eccessivo autocontrollo e bisogno di dominare sia le persone che gli eventi.

 

 

Chi predilige questo colore tende ad auto esaltarsi sentendosi superiore al prossimo.

Inoltre, chi ama questo colore, è caratterizzato dal continuo desiderio di fare bella figura e impressionare. Non accetta cambiamenti nei suoi modi di agire dato che, sentendosi il migliore, l’adattamento agli altri lo svilirebbe nella sua alta considerazione di sé. Conservatore e abitudinario, chi sceglie il Verde si sente spesso insicuro dando prova di fragilità nei confronti di se stesso.

 

 

Chi rifiuta questo colore è costantemente soffocato dalla morsa degli obblighi e si sente costretto a compiere azioni e fare ciò che non vuole. Spesso si sente frustrato perché crede di non essere all’altezza delle sue grandi aspettative.

 

 

 

Viola

Questo colore evidenzia e accentua la parte emotiva dell’individuo rendendolo, di conseguenza, fragile e facilmente attaccabile. Il colore Viola stimola il desiderio di avere un legame, sia fisico che emotivo, molto intenso con la persona amata.

Questo colore accresce, inoltre, la capacità creativa e la fantasia inibendo, di contro, l’eccesso di razionalità. Questo colore ha la capacità di rendere la persona seducente ma, di contro, anche molto inquieta e suggestionabile.

 

 

Il Viola è il colore simbolo della penitenza. Sia le compagnie televisive che teatrali hanno un’atavica avversione per questo colore.

Questo colore è, inoltre, simbolo di dolore, tormento e tristezza. Se si sogna questo colore ci è stato trasmesso un bisogno di affetto e intimità. Un altro significato può essere ricondotto al fatto che siamo predisposti all’attrazione verso tutto ciò che riguarda la magia e il mistero.

 

 

Chi ama il colore Viola è pervaso dal forte desiderio di essere accettato e di piacere alle persone che lo circondano.

Di solito denota una predisposizione ad essere apprensivo e impacciato ma desidera anche di essere compreso e di usare modi gentili.

 

 

Chi predilige il Viola trova difficoltoso controllare il suo livello emozionale ma sa anche accantonare la troppa razionalità.

Amante dell’arte in tutte le sue forme, adora le forti sensazioni che provengono dal contatto con l’ambiente e le persone.

 

 

Chi rifugge il colore Viola tende a essere diffidente ed esageratamente critico verso tutti. Fa della razionalità e della logica la sua arma in grado di proteggerlo da ogni tipo di stato emozionale.

 

 

 

Nero

E’ il colore del buio, della morte, del male e del mistero, ci parla del vuoto, del caos e delle origini.

Il Nero esprime negazione per la vita futura con conseguente rifiuto a lottare. Negazione per la realtà in cui si vive con conseguente ribellione e aggressività. Questo colore conferisce un senso del sacrificio, tenacia, pessimismo, abnegazione e risolutezza nel perseguire le proprie mete.

 

 

Chi predilige questo colore sostiene che il futuro gli riservi scarse opportunità favorevoli. Di conseguenza, si va convincendo che la responsabilità di tutto sia del mondo in cui vive e della società.

Da queste convinzioni recondite ne consegue un comportamento apparentemente rinunciatario che può sfociare in rabbiose ribellioni.

 

 

Chi ripudia questo colore vuole esprimere la voglia di libertà e di non farsi comandare dagli altri, di non essere succube e non rinunciare a niente.

Di solito chi lo rifiuta pecca di altruismo e, anzi, spesso pretende dagli altri molto più di quello che può fare per gli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.