SIGNIFICATO SIMBOLICO DEL GERANIO

Il Pelargonium, chiamato comunemente Geranio, è un genere di piante perenni originarie dell’Africa meridionale, appartenente alla famiglia delle Geraniacee.

Le specie più conosciute e comunemente coltivate sono due: il Pelargonium zonale o Geranio comune e il Pelargonium peltatum o Geranio edera.

 

Il primo ha la caratteristica di avere una fitta e delicata peluria sulle foglie a forma di cuore caratterizzate da un anello scuro. Il secondo presenta invece foglie peltate lucide e carnose.

 

 

 

Gerani sono da sempre considerati i re indiscussi di balconi e terrazze. Questo per due motivi principali. Il primo consiste nella facilità di coltivazione, il secondo, per la grande quantità di fioritura che ogni anno offre.

Gerani sono stati introdotti in Italia da un nobile veneziano, che avendoli visti, era rimasto affascinato dai loro colori. Importò quindi la specie di Pelargonium triste che ha come caratteristica quella di emanare profumo solamente durante le ore notturne.

 

 

Le sue proprietà 

 

Nell’Aromaterapia viene utilizzato per la sua fondamentale proprietà equilibratrice del sistema nervoso. Risulta quindi essere un buon antidepressivo, antinfiammatorio, lenitivo, astringente e antisettico. Tra le sue funzioni il Geranio stimola il sistema linfatico e, al contempo, risulta essere tonificante sia per i reni che per il fegato.

 

Molto utile risulta anche per la cura di lievi ustioni, eczemi, nevralgie, acne, vesciche e mal di gola.

 

 

Il significato simbolico

 

A questo fiore si attribuisce normalmente il significato di stupidità e follia ma anche la preferenza per la persona a cui viene donato. Ma vediamo, nel dettaglio, quali sono i significati di questo fiore in base alla varietà.

 

Il significato delle più importanti varietà di Geranio:

 

A foglia di quercia: Vera amicizia

 

Edera: Ingegnosità e propensione per i rapporti stabili

 

Limoncino: Capriccio

 

Rosato: Languidezza e preferenza per una persona

 

Silvano: Salda devozione

 

Rosso fiamma:  Ti preferisco

 

Rosso cupo: Malinconia

 

Di Boemia: valore

 

 

Fonte: il giardino degli illuminati 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.