SIGNIFICATO SIMBOLICO DEL LUPO

Il lupo, simbolo di libertà e indipendenza, un animale nell’immaginario collettivo definito anche solitario e schivo. È l’animale che più si avvicina all’indole umana, vive solo o in branco e quando si accoppia diventa un devoto capo-famiglia che alleva i suoi cuccioli con amore e rimane fedelmente accanto alla compagna sino alla morte.

 

Molte favole hanno insegnato ai bambini che i Lupi sono animali solitari e feroci, animali che attaccano l’uomo in qualsiasi situazione capiti di incontrali. In realtà nulla di tutto questo è vero.

I Lupi non sono né animali solitari (si muove sempre in branco) né così feroci come vogliono farci credere. Anzi raramente capita che un essere umano venga aggredito da questo animale. Se capita è possibile che sia ferito e affamato oppure che sia il primo a minacciare la sopravvivenza del secondo.

 

 

Il lupo sorveglia l’entrata del regno dei defunti, le sue fauci sono il simbolo del luogo del non ritorno, spirito minaccioso, dotato di grande fascino per la potenza che esprime sia nel bene, sia nel male. Come la luce esce dall’ombra, così il lupo esce dalla tana e dal bosco.

La forza e l’ardore in combattimento fanno del lupo il simbolo per eccellenza dei guerrieri.

 

 

Curiosità: Se incontri un Lupo nella tua strada potrebbe significare che dovresti avere maggiore fiducia in te e nelle tue intuizioni, o che sei vulnerabile rispetto ad una precisa situazione, amorosa o lavorativa.

 

 

 

Cenni storici

 

In molte civiltà è associato all’idea di fecondità:

Romolo e Remo, i gemelli fondatori della città che diventerà il cuore stesso di tutta la Cristianità, furono allevati da una lupa.

I Turchi affermavano di essere stati allevati da lupe e Aristotele raccontava che la lupa Leto partorì i gemelli Apollo e Artemide.

 

 

Altre leggende molto antiche raccontano la metamorfosi nelle notti di plenilunio degli esseri umani in lupi: la licantropia.

 

 

Nel Medioevo il lupo è visto come simbolo della voracità, dell’ingordigia, mentre la lupa diventa il simbolo della lussuria e della passionalità sfrenata.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.