Non tutti sanno che le colombe sono capaci di produrre il proprio latte, che si chiama, appunto, latte di colomba. Il fatto che un uccello sia capace di produrre il proprio latte per alimentare le sue creature può sembrare una cosa molto strana, ma è per questo che gran parte del simbolismo legato a questo animale è relazionato all’allattamento: le colombe sono infatti considerate simbolo di maternità.
Una caratteristica delle colombe è che quando stanno per dare alla luce i piccoli non mangiano più: in questo modo sono capaci di produrre un latte più puro, privo di elementi solidi che i piccoli non riuscirebbero a ingerire. Questo è un altro elemento che conferma le caratteristiche materne e il sacrificio tipico delle madri per i propri figli.
Le colombe sono state associate a varie figure materne nel corso della storia, come per esempio la Vergine Maria nel Cristianesimo. Nella religione cristiana la colomba viene spesso associata ad un simbolo di attenzione, devozione, purezza e pace. Nella cultura siriana questa creatura assume invece dei significati che hanno a che fare con la speranza e la salvezza.
Alcuni dei significati attribuiti a questo animale sono: l’amore, la grazia, la promessa, la devozione, la divinità, la sacralità, il sacrificio, la maternità, l’ascensione, la purificazione, l’essere portatrice di un messaggio, la speranza.
Afrodite, ovvero Venere nei miti romani, è la madre dell’amore e viene spesso raffigurata insieme ad una colomba. A questo si collega il senso dell’amore supremo, dell’amore come uno degli elementi centrali della nostra vita. Come elemento che rappresenta l’amore, la colomba ha a che fare con l’ascensione e con l’amore incondizionato.
La colomba viene inoltre considerata una creatura messaggera ed è per questo che per i cristiani simboleggia una messaggera tra terra e cielo: questi uccelli, con la loro docile apparenza, possono essere facilmente relazionati agli angeli.
É inoltre facile vedere come le colombe, pur muovendosi spesso in gruppo, all’interno di esso possono mostrare dei segni di nervosismo: questo significa che si tratta di un animale estremamente cosciente di ciò che lo circonda, caratteristica per cui i Giapponesi lo relazionano al dio Hachiman, dio della pace.
L’idea che la colomba si relazioni alla pace è fortemente vincolata dall’idea contraria alla pace, ovvero la guerra che, a sua volta, si relaziona con la morte. Più che relazionarla alla morte, dovremmo però relazionarla all’anima, a coloro che restano una volta che il corpo fisico abbandona la vita.
Alcune leggende raccontano che le colombe sono un simbolo delle anime: questo animale viene infatti visto come un chiaro segnale del fatto che le anime ritornano al luogo da dove provengono, il cielo. Questa è forse anche la ragione per cui i Cristiani identificano la colomba con lo spirito santo.
Fonte: lefrontal
La Colomba nella tradizione alchemica
È proprio dall’episodio biblico, che la tradizione alchemica prende spunto per un concetto alchemico-ermetico fondamentale: il significato simbolico della colomba (in particolare delle colombe di Diana) è messo in relazione alla Seconda Opera nei viaggi allegorici che si trovano alla fine del Diluvio.
Secondo i concetti alchemici, la colomba (assieme ad altri animali) rappresenta la Luna philosophorum, ossia il Mercurio alchemico.
Per comprenderne meglio il significato, è necessario cercare di spiegare un enigma animale fondamentale della concezione ermetica che recita (riassumendolo e semplificandolo) così:
“Il leone rosso Aas combatte contro il lupo grigio e, quando l’avrà sconfitto, diventerà un grandioso principe della vittoria.”
“Dopodiché, rinchiudi il leone in una prigione trasparente con dieci o dodici aquile vergini e affida la chiave a Vulcano; le aquile si arrabbieranno e attaccheranno il leone, sbranandolo e dilaniandolo: quando il cadavere del leone inizierà a imputridire, le aquile per sfuggire al fetore proveranno a volar via dalla prigione e pregheranno Vulcano che le lasci uscire libere.”
“Vulcano non accoglie le loro suppliche e le aquile, dato che la prigione non ha uscite ed è ermetica, si contamina, si corrompono e si putrefanno. Dato che la corruzione di uno è la generazione di un altro, dal leone Aas sdoppiato nascono molte cose: dapprima esce un corvo che, putrefacendosi anch’esso, da luogo a un pavone; quando il pavone svanisce nasce una colomba che trova un luogo asciutto (a differenza del corvo che non ci era riuscito) e, soprattutto nuovo perché la Terra è stata precedentemente distrutta dal Diluvio: quella che trova la colomba è la creta virginale dei filosofi.”
“La colomba, che non è ancora totalmente immune alla corruzione, si trasforma pian piano in una fenice, che viene bruciata da Vulcano nella stessa prigione. Dalle sue ceneri nasce un frutto immortale, grazie al quale tutte le cose sublunari si rianimano”.
Ricordiamoci che nella filosofia alchemica, ogni animale ha un particolare significato corrispondente alle reali caratteristiche dell’animale in questione: il leone rosso simboleggia il Sole (o l’oro), il rospo e il corvo la putrefazione, la colomba, l’aquila e il serpente il mercurio, etc etc. Le sostanze tossiche e volatili si riferiscono alla materia, le cose fisse e terrestri alla forma.
L’enigma degli animali è spiegato e svelato da J.J. Becher nell’opera Oedipus chimicu del 1664:
“Così potrai risolvere questo significativo enigma animale. L’oro viene purificato con l’antimonio e versato in una provetta con 110 o 12 parti di mercurio dei filosofi o di acqua mercuriale del metallo in questione: chiudi la provetta e riscaldala come si deve.
La forma dell’oro sarò sopraffatta dalla materia mercuriale e imputridirà. A questo punto si manifesterà il nero, seguito da ogni sorta di colore.
Quando poi la fase della putrefazione sarà terminata, la materia, passando per una tinta grigiastra, tenderà al bianco; se si aumenterà l’intensità del fuoco, essa assumerà un colore giallo limone, quindi si tingerà di rosso e dalla volatilità passerà alla fissità”.
Curiosità sulla colomba
In lingua fenicia la parola colomba significa anche sacerdote ed era già venerata dal popolo assiro perché, nella loro credenza, si diceva che l’anima della regina Semiramide fosse andata in cielo assumendo la forma di quest’uccello.
I persiani consideravano le colombe bianche malauguranti perché ritenevano che il sole odiasse questi uccelli.
Nella mitologia greca la colomba era l’uccello consacrato alla dea Venere che, si narra, lo portava in una mano e lo attaccava al suo calesse. Dai racconti di Omero si evince che il grande dio Giove fu nutrito da due colombe.
Tiberio Cazio Asconio Silio Italico, poeta romano nato presumibilmente intorno al 25d.C., narra che una volta due colombe, dopo aver riposato nella città di Tebe, si divisero in volo: una (che secondo Filostrato era color oro) si diresse nella città di Dodona in Grecia, dove conferì a un albero di quercia di pronunciare oracoli, l’altra andò in Libia e, dopo essersi posata tra le corna di un ariete, donò oracoli ai popoli della Marmarica.
Nell’Eneide di Virgilio è scritto che, quando Enea consultò la Sibilla per sapere come ottenere il ramo d’oro per discendere nell’Ade per incontrare l’anima del padre, fu accontentato dall’oracolo: apparvero, infatti, due bianche colombe che lo guidarono nel luogo ove si trovava il ramo d’oro. La colomba era un uccello privilegiato, perché la sola cui veniva permesso di avvicinarsi al tempio di Delfi.
Nella religione Cattolica la colomba ricopre un ruolo fondamentale: non solo viene utilizzata per rappresentare lo Spirito Santo, ma è l’uccello che Noè inviò dall’arca in cerca di terra: la colomba tornò con in bocca un ramo di ulivo (secondo alcuni studiosi in realtà non si trattava di una colomba, ma di un corvo).
Fonte: latelanera
Sognare una colomba
Sognare una colomba significa confrontarsi con desideri di pace e armonia. Pace, innocenza e sacralità fin dall’antichità vengono attribuite a questo animale e ne fanno una immagine positiva che annuncia piaceri semplici ed intimi, benessere fisico e psichico.
Come per altri uccelli nei sogni la colomba è il simbolo della sublimazione degli istinti del livello spirituale dell’essere di bisogni e attitudini del sognatore che anelano allo spirito, di aspetti psichici più luminosi ed eterei, di valori elevati.
Sognare la colomba è rappresentazione delle virtù dell’anima, dell’essenza e delle aspirazione umane, ma può indicare anche l’anima junghiana.
In altre situazioni oniriche è simbolo di una fanciulla, della donna verso la quale il sognatore sente ammirazione, che idealizza o per la quale nutre un sentimento d’amore e tenerezza, di un bambino, delle qualità di ingenuità ed innocenza dentro di sé o in una persona vicina.
Vederla volare è metafora della pace dopo un conflitto, della fedeltà e dell’impegno in una relazione.
Sognare una colomba: 19 Immagini oniriche
1. Sognare una colomba bianca , Sognare una colomba che vola
è la classica immagine di purezza, bontà e onestà. Può annunciare la pace in qualche ambito.
Sognare la colomba che vola si collega a intenzioni serie e oneste in un rapporto d’amicizia o d’amore. Il sognatore aspira ad un legame duraturo e profondo.
2. Sognare colomba bianca in casa, Sognare colomba bianca che entra in casa
rappresenta la pace interiore e la pace in famiglia e il bisogno di ritrovare l’ armonia con i propri cari. Può indicare l’influsso positivo di una persona che sa portare calma e rasserenare gli animi o essere simbolo di una parte primaria della personalità che desidera conciliazione, accordo, carità, compassione.
3. Sognare di possedere colombe
significa godere dei piaceri e dell’intimità familiare. Essere consapevoli dell’importanza che hanno questi legami.
4. Sognare una colomba bianca ferita
spesso allude ad una vulnerabilità ferita, buone intenzioni che non sono state capite, una sensibilità innocente e, a volte, un po’ infantile.
Può collegarsi ad una persona vicina che forse è stata offesa da un atteggiamento del sognatore o, al contrario, ad una parte di sé altrettanto ingenua e indulgente che è stata ferita da altri.
E’ la metafora della pace infranta.
5. Sognare colomba morta
riflette una situazione di crisi e di disaccordo oppure allude alla parte di sé che non ha più illusioni né speranze.
6. Sognare di uccidere una colomba
un’immagine di questo tipo mette in evidenza le responsabilità del sognatore in un conflitto oppure rappresenta la repressione degli impulsi spirituali o sentimentali.
Uccidere una colomba nei sogni può collegarsi anche al cercare di “uccidere” emozioni di tenerezza e di amore dentro di sé
7. Sognare di liberare una colomba bianca
significa lasciar esprimere le emozioni rinchiuse dentro sé.
La colomba bianca nei sogni spesso è associata alla bontà d’animo, alla serenità e al bisogno di esprimerle attivamente nella propria vita.
8. Sognare una colomba che tuba
richiama il sognatore ad un modo più limpido e sereno di affrontare gli avvenimenti oppure ad un sentimento che sta nascendo, all’innamoramento e alla dolcezza in un rapporto.
9. Sognare una colomba nel letto
allude ad una mancata intimità sessuale e alla castità del sognatore. Ma può riferirsi anche al bisogno di trovare un accordo nella coppia e una giusta armonia nei momenti di solitudine e di intimità.
10. Sognare una colomba grigia
può indicare una persona “ingrigita” e disillusa senza più speranze e ideali.
Mentre i piccioni grigi nei sogni rappresentano pensieri malinconici e un po’ tristi che influenzano il piacere e il benessere del sognatore.
11. Sognare una colomba nera
può collegarsi ad una persona che influenza negativamente il sognatore, riflette mancanza di ideali e paura di perdere la propria tranquillità.
12. Sognare colombe bianche che volano nel cielo
è immagine positiva ed incoraggiante legata a pensieri di pace. Può essere un sogno di conferma per un risultato raggiunto, un accordo fatto, affetto e amore espresso.
13. Sognare la colomba pasquale
e è simbolo del rito di passaggio associato alla Pasqua, al rifiorire della primavera e alla rinascita che avviene, per il sognatore, in modo sereno e dolce e tra gli affetti familiari.
14. Sognare due colombe
allude quasi sempre alla coppia, all’amore, al matrimonio. Si pensi all’espressione “due piccioncini” o “ due colombi” che indica gli innamorati e il loro bisogno di vicinanza.
Da questo punto di vista due piccioni nei sogni possono rappresentare l’armonia degli opposti, l’unione di maschile e femminile, yin e yang.
Come la colomba sognare il piccione è positivo e indica sentimenti di affetto e di amicizia, di fedeltà e fecondità.
I piccioni o piccioncini nei sogni possono essere il simbolo dei figli o degli amici del sognatore.
15. Sognare piccioni che mangiano
si collega al bisogno di dare risalto (“nutrire”) agli aspetti di sé che seguono un ideale, che sono “fedeli” a un’idea o ad una persona.
Mentre sognare piccioni che becchettano qua e là si collega a persone che forse stanno approfittando del sognatore e che risultano invasive fastidiose.
16. Sognare piccioni aggressivi, Sognare un piccione che ti attacca
si collega a quanto sopra, perchè i piccioni che beccano nei sogni facilmente rispecchiano persone vicine petulanti, offensive e aggressive (possono essere amici o familiari).
Ma un piccione che becca nei sogni può essere l’immagine anche del sognatore stesso e della sua rabbia che si sfoga verso gli altri.
17. Sognare piccioni che fanno la cacca in testa, Sognare un piccione che ti fa la cacca addosso
rappresenta l’imprevisto sgradevole ed inopportuno con cui si confronta il sognatore, ma l’immagine può alludere anche ad un dispetto, a un incidente, una chiacchiera maliziosa, qualcosa che non si può prevedere, ma di cui si subiscono gli effetti.
Significa subire gli effetti di un tradimento, di una calunnia, di un pettegolezzo.
18. Sognare di mangiare piccione
può indicare il bisogno d’integrare le qualità positive del piccione: fedeltà, fecondità, amicizia, amore.
19. Sognare un piccione viaggiatore
per la cultura popolare porta notizie e novità, ma rappresenta anche il senso di dovere di responsabilità e la fedeltà al proprio lavoro.
Fonte: guidasogni